Quaderni di Gestalt
2011/2 – volume XXIIV
Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze
Introduzione al numero
EDITORIALE
Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze: il perché di un dialogo
di Margherita Spagnuolo Lobb e Pietro A. Cavaleri
DIALOGHI
Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt.
Dialogo tra Vittorio Gallese e Margherita Spagnuolo Lobb
Afferrare l’altro. Intervista a Vittorio Gallese
di Pietro A. Cavaleri
Dall’hic et nunc del cervello alla bellezza della rosa
Intervista di Mariano Pizzimenti a Marco Neppi Modona
RELAZIONI
La psicologia della Gestalt e la scoperta dei neuroni specchio
di Morris N. Eagle e Jerome C. Wakefield
La fisiologia delle passioni in Omero
di Giuseppe Spatafora
Empatia incarnata tra psicoterapia della Gestalt e neuroscienze
di Valeria Rubino
I luoghi della mente e la bellezza
di Pietro A. Cavaleri
Dal triadico al quadriadico: il sé gemellare e riflessioni sulla fratria in
psicoterapia della Gestalt
di Gina Merlo
LA GESTALT IN AZIONE
Dall’enteroception al sostegno dell’intenzionalità di contatto.
Simulata di una seduta dal vivo
di Margherita Spagnuolo Lobb e Vittorio Gallese
STUDI E MODELLI APPLICATIVI
Empatia e Teoria della Mente nei Disturbi Pervasivi dello
Sviluppo: le persone con autismo possono riconoscere le
emozioni?
di Antonio Narzisi e Filippo Muratori
Sull’esperienza estetica. Il sistema dei neuroni specchio e la
comprensione del gesto pittorico
di Alessandro Vizzi
CONGRESSI
Il dolore e la bellezza: dalla psicopatologia all’estetica del contatto. Terzo
convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt
di Silvia Tinaglia
RECENSIONI
Bocian B. (2012). Fritz Perls a Berlino – 1893-1933.
Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo,
di Henry (Zvi) Lothane
A.a.V.v. (2006). Massimiliano Cappuccio (a cura di).
Neurofenomenologia: le scienze della mente e la sfida dell’esperienza
cosciente,
di Antonio Ferrara
COMMEMORAZIONI
Un omaggio a Paul Goodman nel centenario della sua nascita,
a cura di Bernd Bocian
In ricordo di Serge Ginger,
di Gianni Francesetti
Acquista
Prezzo scontato del singolo numero 24,22 Euro
Abbonati ai prossimi numeri dei Quaderni di Gestalt
(2 numeri l’anno al prezzo di 50,35 Euro spedizione gratuita)
Risparmia 25,85 Euro rispetto all’acquisto dei singoli numeri
Contenuti
Psicoterapia della Gestalt e neuroscienze: il perché di un dialogo
In questo anno 2011, l’Istituto di Gestalt HCC Italy ha organizzato due significativi convegni ospitando come main speaker il neurofisiologo di fama internazionale Vittorio Gallese. Il primo convegno, dal titolo “Le neuroscienze applicate all’esperienza estetica”, si è svolto a Palermo nei giorni 4 e 5 Febbraio 2011, con la collaborazione della sezione di psichiatria del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche dell’Università di Palermo (direttore Prof. Daniele La Barbera). Il secondo convegno, dal titolo “Emozioni incarnate: la danza delle relazioni tra neuroscienze e psicoterapia”, si è svolto a Siracusa nei giorni 27 e 28 maggio 2011, in collaborazione con la cattedra di Psicologia, Dipartimento di Processi Formativi dell’Università di Catania (direttore Prof. Santo Di Nuovo), e con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Questi eventi hanno coronato un fertile dialogo tra l’approccio gestaltico e le neuroscienze, che il nostro Istituto coltiva già da alcuni anni. Un tale interesse è testimoniato da diverse pubblicazioni di alcuni nostri didatti e dalle non poche tesi di specializzazione che i nostri allievi hanno elaborato, anche in tempi recenti.
A legittimare un tale confronto sono le numerose e significative intuizioni di Perls, che trovano un marcato e quasi puntuale riscontro nella ricerca neuroscientifica. Un clamoroso esempio è dato dal cervello pensoso del corpo descritto da Antonio Damasio (1995; 2000), che richiama molto da vicino la centralità dell’esperienza percettiva asserita da Perls. Il confine corporeo, che Damasio delinea da una prospettiva neurobiologica come un “luogo” della mente, rimanda con evidente contiguità al confine di contatto che Perls, cinquanta anni prima, aveva teorizzato dal punto di vista psicologico, ponendolo a fondamento del suo modello psicoterapeutico (cfr. Cava- leri, 2003).
Altri interessanti elementi di confronto sono poi emersi con la scoperta dei neuroni specchio ad opera della Scuola di Parma, guidata da Giacomo Rizzolatti (2006). Come è noto, nella prospettiva gestaltica ogni relazione con l’altro costituisce sempre una esperienza “incarnata”, intensamente vissuta sul piano “estetico”, incessantemente mediata e attivata dai canali percettivi, dagli organi di senso (cfr. Spagnuolo Lobb, 2011).
Ciò che, da questo primo confronto, sembra accomunare le evidenze neuroscientifiche con le intuizioni dell’approccio gestaltico è soprattutto il primato dell’emozione sulla cognizione, del preverbale sul verbale, dell’implicito sull’esplicito, dell’indicibile sul dicibile, della comprensione sulla spiegazione e, dunque, della realtà “sperimentata” dal corpo in azione su quella “rappresentata” dalle funzioni cerebrali più complesse ed evolute.
L’essere umano, che emerge dalle descrizioni operate da buona parte dei neuroscienziati – ne è un esempio fra tanti Vittorio Gallese (2006) – non risulta, come paventato da qualcuno, deformato da antiche e rinate tendenze riduzionistiche (cfr. Noe, 2010). Esso, invece, appare in tutta la sua complessità e viene compiutamente colto anche nella dimensione fenomenologica della sua esistenza, del suo esserci.
Corpo e mente, natura e cultura non risultano contrapposti in una concezione dualistica dell’umano, ma concorrono a disegnare di esso una visione che non esiteremmo a definire in qualche modo “olistica”, così come accade nella tradizione più radicata e consolidata dell’approccio gestaltico. Nell’ambito della ricerca scientifica una tale concezione olistica, già a partire dagli anni ’20, aveva trovato un suo autorevole sostenitore in una delle “radici” più vitali della psicoterapia della Gestalt, il neurologo Kurt Goldstein (2010), nel cui laboratorio a Francoforte Perls aveva lavorato e aveva incontrato la moglie Laura.
Damasio, smascherando “l’errore di Cartesio”, restituisce unità all’essere umano e fornisce un indiscutibile fondamento neuroscientifico ad una visione “olistica” di esso. Infatti, per Damasio, come per Perls, “la mente-è- nel-corpo”, e interagisce di continuo con l’ambiente, scaturendo incessantemente dall’esperienza percettiva. Essa è in vario modo una “realtà” di confine, è in larga parte espressione di un sofisticato e complesso processo di integrazione e non di rigida separazione, così come in una certa misura aveva già intuito Spinoza (cfr. Changeux-Ricoeur, 1999).
Siamo dunque ben lieti di presentare ai lettori dei Quaderni di Gestalt questo numero dedicato al dialogo con le neuroscienze. Gran parte dei contributi sono tratti dai due convegni suddetti, ma altri attingono a prospettive caute se non critiche su questo dialogo, e consentono al lettore di avere una visione più ampia del panorama attuale in merito.
Apre il numero un dialogo tra Vittorio Gallese e Margherita Spagnuolo Lobb, dal titolo Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt, che prende spunto dal recente libro di Spagnuolo Lobb per sviluppare uno scambio su temi di interfaccia tra la clinica e la ricerca.
La sezione Dialoghi segue con un’intervista di Pietro Cavaleri a Vittorio Gallese, Afferrare l’altro, sull’esperienza percettiva come movimento verso l’altro.
Chiude la sezione un’intervista di Mariano Pizzimenti a Marco Neppi Modona, dal titolo Dall’hic et nunc del cervello alla bellezza della rosa, sulla difficoltà dell’incontro tra scienze biomediche e scienze umane, che sottoli- nea convergenze e nodi problematici di cui dobbiamo tutti tener conto.
La sezione Relazioni apre con un articolo storico di Eagle e Wakefield su La psicologia della Gestalt e la scoperta dei neuroni specchio, apparso originariamente nella rivista tedesca Gestalt Theory. Questo lavoro mette in evidenza come il concetto di isomorfismo gestaltico abbia in realtà anticipato la scoperta dei neuroni specchio.
Giuseppe Spatafora, un filologo, ci parla di La fisiologia delle passioni in Omero, un coinvolgente contributo sulle emozioni incarnate nell’epoca omerica.
Segue un articolo di Valeria Rubino su Empatia incarnata tra psicoterapia della Gestalt e neuroscienze, che rivisita il concetto gestaltico di empatia alla luce delle scoperte delle neuroscienze.
Pietro Cavaleri ci parla de I luoghi della mente e la bellezza, con un excursus dei concetti di “confine di contatto” e di “mente” sia in psicoterapia della Gestalt che nelle neuroscienze.
Dal triadico al quadriadico: il sé gemellare e riflessioni sulla fratria in psicoterapia della Gestalt, aprendo un varco importante per le riflessioni e le ricerche sul sé gemellare.
Nella sezione La Gestalt in Azione, pubblichiamo la trascrizione della seduta che Spagnuolo Lobb ha offerto durante uno dei due convegni, seguita dal commento di Vittorio Gallese. Titolo dell’articolo è: Dall’enteroception al sostegno dell’intenzionalità di contatto. Lo sguardo del neuro-scienziato sul lavoro gestaltico dal vivo ci sorprende piacevolmente, per la spontaneità e la concretezza delle sue osservazioni, e per gli agganci a situazioni sperimentali che offre.
Nella sezione Studi e Modelli Applicativi, il ricercatore dell’Istituto Stella Maris di Pisa, Antonio Narzisi, ci presenta, assieme al suo Direttore, Filippo Muratori, un lavoro sul riconoscimento delle emozioni nei bambini autistici, dal titolo Empatia e Teoria della Mente nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: le persone con autismo possono riconoscere le emozioni?
Alessandro Vizzi, poi, ci presenta una ricerca sull’empatia che l’osservatore di un’opera d’arte sviluppa verso il pittore: Sull’esperienza estetica. Il sistema dei neuroni specchio e la comprensione del gesto pittorico.
Silvia Tinaglia ci racconta il terzo congresso della Società Italiana Psicoterapia Gestalt, svoltosi a Palermo dal 9 all’11 dicembre 2011, in cui circa 500 psicoterapeuti della Gestalt provenienti da tutto il Paese hanno celebrato l’appartenenza alla comunità gestaltica italiana, attorno al tema Il dolore e la bellezza: Dalla psicopatologia all’estetica del contatto.
In questo numero presentiamo due libri importanti per la nostra comunità scientifica. Henry (Zvi) Lothane, psicoanalista, recensisce il libro storico di Bernd Bocian, recentemente uscito in Italia nella nostra Collana di Psicoterapia della Gestalt, Fritz Perls a Berlino – 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo.
Antonio Ferrara, direttore dell’Istituto di Gestalt e Analisi Transazionale di Napoli, recensisce il libro di F. Varela, F. Bertossa e R. Ferrari, V. Gallese, L. Boella, dal titolo Neurofenomenologia – Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente.
Nelle Commemorazioni, Bernd Bocian ci presenta un ricordo di Paul Goodman, nel centenario della sua nascita, iniziando così una collaborazione con la Rivista, che dal prossimo numero si concretizzerà nella rubrica Storia e identità: pensieri dallo sfondo.
Chiude il numero un ricordo di Serge Ginger, scritto da Gianni Francesetti. All’amico e collega, scomparso poco prima del congresso della SIPG, che tanto ci ha insegnato sulla generosità e la passione con cui si può essere psicoterapeuti della Gestalt, va il nostro ringraziamento, nella certezza che la sua opera sarà terra fertile per il futuro del nostro approccio.
Certi che questi stimoli potranno vivacizzare la nostra pratica clinica e rendere più interessanti le nostre relazioni umane, auguriamo buona lettura e preannunciamo il prossimo numero, che sarà dedicato alla clinica con i gruppi.
Margherita Spagnuolo Lobb
Pietro A. Cavaleri
Siracusa, dicembre 2011
Il dialogo tra l’approccio gestaltico e le neuroscienze, a cui questo numero di Quaderni di Gestalt è dedicato, è stato coronato da due importanti convegni organizzati nell’anno 2011 dall’Istituto di Gestalt HCC Italy a Palermo e Siracusa ospitando come main speaker il neurofisiologo di fama internazionale Vittorio Gallese.
A legittimare un tale confronto sono le numerose e significative intuizioni di Perls che trovano un marcato e quasi puntuale riscontro nella ricerca neuroscientifica; si pensi ad esempio al cervello pensoso del corpo e al confine corporeo, descritti da una prospettiva neurobiologica da Antonio Damasio, che rimandano con evidente contiguità alla centralità dell’esperienza percettiva asserita da Perls e al confine di contatto quale fondamento della psicoterapia della Gestalt. Altri interessanti elementi di confronto sono poi emersi con la scoperta dei neuroni specchio ad opera della Scuola di Parma, guidata da Giacomo Rizzolatti (2006). Come è noto, nella prospettiva gestaltica ogni relazione con l’altro costituisce sempre una esperienza “incarnata”, intensamente vissuta sul piano “estetico”, incessantemente mediata e attivata dai canali percettivi, dagli organi di senso (cfr. Spagnuolo Lobb, 2011). Ciò che, da questo primo confronto, sembra accomunare le evidenze neuroscientifiche con le intuizioni dell’approccio gestaltico è dunque soprattutto il primato dell’emozione sulla cognizione, del preverbale sul verbale, dell’implicito QUADERNI DI GESTALT n. 2011/2, vol. XXIV “Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze”
sull’esplicito, dell’indicibile sul dicibile, della comprensione sulla spiegazione e della realtà “sperimentata” dal corpo in azione su quella “rappresentata” dalle funzioni cerebrali più complesse ed evolute.
Nei dialoghi, nelle relazioni e recensioni presenti in questo numero, l’essere umano, che emerge dalle descrizioni operate da buona parte dei neuroscienziati – ne è un esempio fra tanti Vittorio Gallese (2006) – non risulta, come paventato da qualcuno, deformato da antiche e rinate tendenze riduzionistiche (cfr. Noe, 2010).
Esso, invece, appare in tutta la sua complessità e viene compiutamente colto anche nella dimensione fenomenologica della sua esistenza, del suo esserci.