Attacchi di panico e postmodernità

attacchi-di-panico-e-postmodernita

Attacchi di panico e postmodernità

La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società
A cura di Gianni Francesetti
Con contributi di Giovanni Salonia e Margherita Spagnuolo Lobb

Quarta di copertina

Nel susseguirsi di libri sull’ansia, analizzata da molteplici punti di vista, questo libro splendidamente curato da Gianni Francesetti si distingue in alcuni aspetti metodologici ed epistemologici che ne definiscono la originalità e la serietà. Fra questi aspetti di rigore e di consapevolezza critica vorrei sottolineare la estrema chiarezza con cui il discorso sull’ansia e sull’ansia che, arroventandosi, si fa panico […..] viene svolto nelle sue articolazioni storiche, psicopatologiche e psicoterapeutiche: nel contesto di quella grande scuola di psicoterapia che è la psicoterapia della Gestalt [….]
Un secondo aspetto molto importante del discorso, che qui viene svolto, è quello della ricchezza dei ‘casi’ illustrati nella loro dimensione psico(pato)logica e umana, e fatti vibrare nelle loro immediate e dirette espressioni emozionali: nelle loro esperienze vissute. Non ci sono solo riflessioni sulle risultanze della psicoterapia; ma ci sono le parole e le emozioni delle pazienti e dei pazienti che raccontano le loro angosce e le loro inquietudini, e le modificazioni che si realizzano nel corso della psicoterapia. Siamo così confrontati con la palpitante realtà dell’ansia (dell’angoscia) che sale e scende nelle sue vertiginose impennate, e che si cristallizza in quelli che chiamiamo attacchi di panico. [….] Questo vorrei dirlo anche perché mi sembra che i confini teorici della psicoterapia della Gestalt, come quelli della fenomenologia del resto, siano più aperti che non altri indirizzi teorici alla percezione e alla comprensione delle categorie del dicibile e dell’indicibile: della intuizione husserliana. [….]
Insomma, un libro di grande interesse non solo dottrinale (la psicoterapia della Gestalt ne riemerge nella sua radicale importanza conoscitiva e metodologica: teorica) ma anche clinica e psicoterapeutica.
Dai diversi contributi, che scandiscono le sequenze tematiche del libro, rinascono concreti modelli di comprensione degli attacchi di panico, intesi sia nella loro fenomenologia sia nella loro evoluzione, e di strategia psicoterapeutica: mai disancorata in ogni modo dalle influenze sociali che in essa non possono non confluire. Se si vuole conoscere, o conoscere meglio, cosa sia la psicoterapia della Gestalt, e cosa siano gli attacchi di panico nella loro costituzione sintomatologica e fenomenologica (eidetica), ma anche come sia necessario confrontarsi interiormente (nella propria soggettività) con il dilagare sconfinato dell’angoscia, e quale percezione intuitiva si debba avere dell’indicibile che si nasconde in ogni esperienza umana, lacerata dalla sofferenza e dalla solitudine, questo libro è davvero di grande aiuto: per chiunque si occupi di psicoterapia e di psichiatria: che non può vivere, del resto, senza psicoterapia. Prof. Dott. Eugenio Borgna Libero Docente in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali Università di Milano.

Acquista

Prezzo 26,50 Euro

Aggiungi al carrello

Contenuti

Eugenio Borgna, Presentazione
Gianni Francesetti, Introduzione
Margherita Spagnuolo Lobb, Perché la psicoterapia negli attacchi di panico?
Una storia come tante
Lo psicoterapeuta davanti all’attacco di panico
La psicoterapia tra il dicibile e l’indicibile
La psicoterapia della Gestalt e la cura dell’indicibile
Ritornando al nostro paziente
Note conclusive circa la terapeuticità dei valori estetici
Bibliografia
Giovanni Salonia, Cambiamenti sociali e disagi psichici. Gli attacchi di panico nella postmodernità
Modello relazionale di base
Teorie evolutive e cambiamenti sociali
Modelli di psicoterapia e cambiamenti sociali
Attacchi di panico e modello relazionale di base
Psicoterapia e vita
Bibliografia
Gianni Francesetti, Fenomenologia e clinica degli attacchi di panico
Un inquadramento descrittivo
Il crollo dello sfondo durante la formazione della figura
Attacchi di panico e modalità di interruzione del contatto
Dall’oikos alla polis: attacchi di panico e ciclo vitale
Il sostegno specifico: costruire il ground
Bibliografia
Cristiana Filippi, Michela Gecele, Le parole di chi chiede aiuto
Premessa
Lettera al terapeuta
Epilogo
Alcune note a conclusione
Maria Mione, Elisabetta Conte, Gianni Francesetti, Michela Gecele, Le appartenenze e l’appartenere fra radici e intenzionalità
Appartenenza e dinamica figura/Sfondo
Appartenenza e ciclo di contatto
Appartenenza e differenze generazionali
Trasmettere il “mondo”, creare un tessuto: quale sostegno per   l’appartenerci oggi?
Riflessioni finali: di chi siamo e per chi siamo?
Bibliografia
Michela Gecele, Gianni Francesetti, La polis come ground e orizzonte della terapia
Premessa
Semplificazione della realtà e dell’esperienza
A confronto con la prospettiva della postmodernità
Insicurezza, incertezza, paura
La sfera sociale fra invasività e inconsistenza
Forme di disagio
Il panico: figura emergente del campo sociale
Il sostegno specifico nella sfera privata e nella polis
Le altre facce della frammentazione
Quali valori ci sostengono nel continuare il cammino?
Bibliografia
 
Elisabetta Conte, Glossario

Gianni Francesetti, psichiatra, psicoterapeuta, presidente della SIPG (Società Italiana Psicoterapia Gestalt), membro del New York Institute for Gestalt Therapy, membro dell’esecutivo della FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia) e dell’EAGT (European Association for Gestalt Therapy), chair del Training Standard Committee dell’EAGT e membro del Research Committee, didatta di psicoterapia della Gestalt presso diverse Scuole di Psicoterapia, conduce seminari e workshop in Italia e all’estero. Autore di numerose pubblicazioni, è curatore e co-autore del libro Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società (FrancoAngeli, 2005), ora tradotto in diverse lingue.