Pensieri ed emozioni dal convegno di Siracusa "Società e traumi infantili. Ricerca e psicoterapia della Gestalt" 7-8 giugno 2013

Quest’anno il convegno che per tradizione l’Istituto di Gestalt HCC Italy (con sede a Siracusa, Palermo e Milano) organizza in occasione delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco ha registrato un numero di presenze superiore a qualsiasi aspettativa. Oltre ai contenuti di altissimo livello presentati dai relatori, è anche grazie alla vitalità, al desiderio di mettersi in gioco, alla disponibilità all’incontro e al confronto dei partecipanti che il convegno ha costituito una possibilità di crescita professionale e personale ricca di apprendimenti ed emozioni.  Riportiamo le riflessioni di alcuni leaders dei gruppi di processo, momenti di riflessione ed espressione di sé, che Margherita Spagnuolo Lobb considera un aspetto formativo fondamentale dei congressi organizzati dall’Istituto che dirige.
E’ ai partecipanti che vogliamo dedicare lo spazio di oggi con il nostro “grazie” per esser-ci stati così numerosi e così “presenti”.
Ogni volto esprimeva un’emozione diversa legata all’eccitazione dell’incontro. Nel processo, i corpi vibranti, ciascuno in modo unico e irripetibile, hanno danzato co-creando una nuova meravigliosa forma. Nell’arrivederci, la meraviglia del nuovo “volto del gruppo” riconosciuto da tutti come il volto della speranza, che ha gli stessi occhi dei ragazzi della Sierra Leone, quello che risveglia in chi lo osserva una straordinaria energia vitale, la stessa energia che è in grado di muovere nel “qui ed ora” il battito d’ali di una farfalla dall’altra parte del mondo.
Azzurra Alù, allieva del secondo anno di Palermo, leader del gruppo “Ali di farfalla”
L’esperienza del perdersi nel grande gruppo per poi ritrovarsi ogni volta diversi, trasformati, cresciuti. L’esperienza dell’andare e tornare, sempre noi. L’esperienza dell’aprirsi e del chiudersi della fisarmonica. Ne sento ancora il suono.
Francesco Lotta, allievo del secondo anno di Palermo, leader del gruppo “Ali di farfalla”
“Petali di un fiore che sboccia all’imbrunire.”
Marzia Della
Ci siamo guardati e dopo aver scambiato i nostri doni, abbiamo cominciato a camminare insieme. Passo dopo passo la gioia dell’incontro é cresciuta luminosa anche fuori dai sentieri tracciati, nella condivisione della mensa e dei nostri cuori.
Francesco Sciarrabone, medico psicoterapeuta della Gestalt

The Research Conference 2013 – The Challenge of Establishing a Research Tradition for Gestalt Therapy – April 17-20, 2013, Cape Cod, MA, USA

Negli ultimi anni una nuova e fresca aria si respira nel mondo della psicoterapia, dove la spinta di un ulteriore riconoscimento globale sta facendo si che il campo della ricerca trovi sempre più  spazio e consistenza.
A tal proposito siamo felici di raccontare l’esperienza di scambio e confronto che il nostro Istituto ha avuto a Cape Cod (USA), dal 17 al 20 Aprile 2013 , con un gruppo di ricercatori  nel campo fenomenologico ed esperienziale  della Psicoterapia della Gestalt.
Il GISC (Gestalt International Study Center) in collaborazione con l’AAGT (Association for the Advancement of Gestalt Therapy) ha organizzato una conferenza che ha coinvolto circa 40 ricercatori da tutto il mondo, come Philip Brownell, Linda Finlay, Les Greenberg, Daan van Baalen, Joseph Melnick,  Ansel Woldt, e di altri giovani ricercatori molto preparati. L’istituto GISC ha  sede in una splendida casa nella penisola di Cape Cod, luogo estivo pieno di verde e circondato dall’oceano, nei pressi di Boston. Direi un ground più che creativo per questi intensissimi giorni, che trasmetteva in ogni sua sfumatura l’amore di una coppia, Ed e Sonia Nevis, creatori di pezzi di storia importante nel mondo della psicoterapia della Gestalt. Emozionante vedere la gentilezza e il calore di Sonia Nevis che, con la sua squisita umiltà, si è presentata a noi felice di conoscerci e di porgerci i saluti per la direttrice del nostro Istituto, Margherita Spagnuolo Lobb, con cui è legata da lunga amicizia. La modalità gruppale e lo spirito molto coinvolgente di Phil Brownell e Joe Melnick, organizzatori di questo evento, hanno sin dalla prima sera permesso di creare un clima gioioso e di curiosità per le giornate a seguire,  nonostante la tragicità degli eventi che hanno scosso il nostro arrivo a Boston (l’attacco terroristico durante la Maratona e l’incidente mortale della moglie di Leslie Greenberg la sera prima della conferenza). Il tema della ricerca in psicoterapia della Gestalt, visto sia in un’ottica fenomenologico/esperienziale (quindi qualitativa) che in un’ottica quantitativa (attraverso l’uso di rating scale costruite ad hoc) è stato presente in tutti i workshop che si sono alternati nelle tre giornate.
Con la stessa ottica si sono alternati in contemporanea, nelle tre sale, diverse presentazioni. Una platea di eccellenza ha assistito al nostro intervento  sul  modello della Psicoterapia della Gestalt applicato alle aziende. Questo modello, creato da M. Spagnuolo Lobb, ha portato nella patria della consulenza aziendale (Cape Cod appunto) stimoli interessanti ma soprattutto novità. Con Marco Lobb abbiamo presentato sia gli aspetti teorici del modello che la parte della ricerca (sviluppata da Floriana Romano) effettuata presso le aziende siciliane. I temi della leadership fluttuante, della valorizzazione e del sostegno di ciò che funziona nel gruppo azienda, i criteri diacronici e sincronici nell’osservazione del gruppo lavoro, la formazione e l’azione nel campo del gruppo dei consulenti, hanno fatto emergere uno scambio nutriente e curioso tra i presenti in sala.

Spunti e linee di sviluppo che nascevano nel qui ed ora rendevano testimonianza ad un processo che ha permesso il costituirsi di un ground di fiducia, ricco e pieno di stimoli per ogni partecipante.
Alla fine dei tre giorni ci siamo tutti sentiti parte attiva nella costruzione  di una rete che coinvolgerà colleghi a livello internazionale: un gruppo che sarà punto di riferimento per la possibile realizzazione di progetti di ricerca.

Michele Cannavò

News dal convegno "Società e traumi infantili. Ricerca e psicoterapia della Gestalt" con il prof. Vittorio Gallese – 7 Giugno 2013


professionisti della salute e dell’educazione provenienti da tutta Italia, partecipano oggi e domani al convegno “Società e traumi infantili. Ricerca e psicoterapia della Gestalt”.
Ecco la testimonianza iniziale di una psicoterapeuta:
L’emozione vibra mentre la sala a poco a poco si riempie. Trauma e società il tema di oggi. Margherita e il prof. Gallese si avvicinano e con animo di soddisfazione e reciproca stima, si avviano a dare inizio ai lavori. Margherita, con i saluti e i ringraziamenti iniziali sottolinea l’impegno e la bellezza di essere oggi qui insieme per questo evento scientifico, artistico e culturale. L’emozione di sottofondo è il piacere dell’apprendere e del condividere in una città incantevole qual è Siracusa. Mi piace sottolineare l’importanza del tema: il trauma infantile, i bambini con le loro capacità e potenzialità ci insegnano a rimanere vivi nel dolore e ci traghettano verso nuovi modi di esistere. 

Stefania Giulianelli

L'Istituto di Gestalt HCC Italy presente all'Università di Brno (Repubblica Ceca) al simposio annuale sulle psicoterapie

Margherita Spagnuolo Lobb ha svolto la relazione magistrale in apertura del tradizionale simposio sulle psicoterapie che viene organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Brno.
La psicoterapia della Gestalt è stata presentata come un modello contemporaneo, ben definito teoricamente e radicato nella ricerca, che offre spunti nuovi e originali alle difficoltà della società contemporanea.

Seminario di formazione per didatti russi condotto da Margherita Spagnuolo Lobb a Siracusa, 15-19 maggio

Dal 15 al 19 maggio, presso la sede della Scuola di Specializzazione  in Psicoterapia di Siracusa,  si svolge un seminario di formazione  condotto da Margherita Spagnuolo Lobb per didatti russi del Moscow Gestalt Institute.
Margherita insegna in Russia già da diversi anni, conduce seminari di supervisione per didatti dei vari Istituti russi e corsi i di formazione sul trattamento di disturbi specifici e di varie forme di psicopatologia.
Quest’anno 18  colleghi, didatti dell’Istituto di Gestalt di Mosca, hanno deciso di venire in Italia per cogliere un’ulteriore possibilità di incontro e formazione con Margherita  sul modello proposto dal nostro Istituto. L’incontro dei nostri allievi della Scuola di Specializzazione con i colleghi russi ha generato uno scambio interculturale vivace, ricco di stimoli, creativo e fecondo di pensieri ed emozioni.
I Direttori del Moscow Gestalt Insitute hanno esposto gli sviluppi teorici e metodologici del loro modello  agli allievi della nostra Scuola.  Gli allievi hanno avuto la possibilità di porre domande  sulla situazione della psicoterapia in Russia e sullo sfondo che anima un Paese così interessante per la sua diversità storica, culturale, politica, linguistica e di tradizioni ma con una passionalità e una profonda attenzione all’esser-ci-con nel momento presente che ci rende simili e vicini, al di là di qualsiasi forma di distanza.
Grazie a Daniel e Natasha Khlomov, Direttori del Moscow Gestalt Institute, e grazie a Margherita per questa bella opportunità!

Seminario di Margherita Spagnuolo Lobb presso l'Istituto di Gestalt della Bielorussia – 26/27 aprile 2013

Il modello didattico dell’Istituto di Gestalt HCC Italy è stato accolto molto favorevolmente dall’Istituto di Gestalt della Bielorussia, che ha invitato Margherita Spagnuolo Lobb per un seminario sul suo modello clinico rivolto a psicoterapeuti esperti, didatti, e allievi.

 
Il calore del gruppo ospitante, l’armonia commovente del loro canto e l’apertura scientifica e culturale hanno dato un tocco di magia a questo incontro.
l’Istituto di Gestalt HCC  Italy è presente nella formazione degli psicoterapeuti della Bielorussia anche grazie all’insegnamento di Gianni Francesetti e di Carmen Vazquez Bandin.
La rete internazionale del nostro istituto cresce e si rinforza, dando sostengo sia alle “ali” degli allievi che alla nostra riflessione teorica e clinica.

Corso di Supervisione internazionale condotto da Margherita Spagnuolo Lobb e Gianni Francesetti – Milano 8-12 Maggio 2013

L’Istituto di Gestalt HCC Italy,  impegnato per tradizione nella creazione e promozione di una rete internazionale di lavoro e supporto per psicoterapeuti, presenta la prima edizione del

Corso di Supervisione internazionale

in lingua inglese condotto da                        

                            Margherita Spagnuolo Lobb e Gianni Francesetti

                                                 8-12 maggio, 2013 – Milano

Il gruppo è composto da psicoterapeuti internazionali, allievi della prima edizione del

Gestalt Therapy Approach to Psychopathology and Contemporary Disturbances.