Seminario con Erving Poster

Ogni vita merita un romanzo. La psicoterapia nel fluire della vita. Video Seminario con Erving Poster.

Durante un seminario a Palermo, 7 e 8 giugno 2011, il professore Erving Polster, decano internazionale della psicoterapia della Gestalt, ha presentato, ad una platea attenta e curiosa, il proprio modello teorico-clinico in cui ciò che accade nel qui ed ora dell’incontro tra terapeuta e paziente viene considerato un evento narrativo generatore di cambiamento e crescita. Partendo dall’originale prospettiva della psicoterapia come un luogo e uno spazio che rende possibile il risvegliarsi dell’interesse per “l’altro” e per la vita sia nel paziente che nel terapeuta, l’incontro si è sviluppato lungo il percorso della story telling, della sequenza terapeutica, degli aspetti sociali della psicoterapia e dei gruppi spontanei come luogo di terapia.

Il seminario si è svolto in quattro sessioni, ciascuna di mezza giornata, in cui Polster ha presentato un aspetto teorico che ha poi preso forma nella conduzione di alcune sedute dal vivo. Una di queste sedute è stata in co-conduzione con la professoressa Margherita Spagnuolo Lobb. Ascoltare e vedere al lavoro questo grande maestro della psicoterapia della Gestalt, ha significato incontrare lo sguardo di Erving, una sorta di faro amoroso che risveglia e conduce la persona che ha di fronte verso l’interesse per il gioco della vita.

Durante le lezioni magistrali, il professor Polster ha evidenziato tre strade che nel percorso terapeutico conducono alla possibilità dell’espressione piena del sé:

  • da persona a persona;
  • da momento a momento;
  • da evento a evento.

Polster considera il contatto fra persona e persona come uno dei fattori fondamentali di sviluppo, crescita e maturazione dell’individuo, il punto d’incontro tra noi e l’ambiente. La propensione ad un atteggiamento di fiducia ed autentico interesse nel vedere una persona è il sostegno all’intenzionalità di contatto insita in ogni azione individuale, ciò che rende possibile sperimentare il senso di frammentazione e di conflitto nonché la possibilità di superarli per giungere ad un vissuto di integrazione e pienezza.  (…)

Erving ci ha ricordato che il compito del terapeuta è di riconoscere quando il contatto è pieno, intenzionale, ispirato e direzionato. La concentrazione, il fascino e la curiosità sono tre qualità che favoriscono la relazione tra terapeuta e paziente, lo stare presenti al confine di contatto, aperti alla novità di cui l’altro è portatore. Quando il terapeuta è aperto a queste tre qualità abbiamo un’esperienza nuova della relazione e non la ripetizione di schemi relazionali antichi e non più funzionali. (…)

Durante una seduta Erving, con un’intuizione geniale, è riuscito a portare l’altro in una dimensione indicibile: “Se tu diventi felice, i tuoi genitori diventeranno buoni genitori e tu andrai avanti. Tutti noi dobbiamo andare oltre i nostri genitori, scoprire chi siamo”. Lo svelarsi di un’idea indicibile, ha permesso alla persona di poter realizzare e accedere ad un’idea nuova: “I miei genitori sono buoni genitori”.

Erving, sostiene che l’essere umano è un organismo complesso costituito da “sensi e comprensione”, in cui l’attenzione alla sola dimensione sensoriale costituisce un’amputazione alla complessità del fenomeno che abbiamo di fronte. Ha invitato pertanto a sostenere i pazienti alla narrazione di sé, le astrazioni, le introduzioni, i riassunti sono funzionali alla consapevolezza ed al cambiamento, come lo sono i contenuti che costituiscono il significato e il significante delle pagine del proprio “romanzo di vita”. Erving dice a Margherita: “Io non posso stare con te se non ti comprendo, se non ti conosco, non posso stare con te se non includo questi fenomeni; io sto con te e vedo il tuo sorriso, il tuo sguardo è essere con, ma io non posso stare con te se non capisco ciò che sta accadendo, e questo lo capisco ascoltando i contenuti”.

Compito del terapeuta, è possedere competenza e interesse anche verso quelle aree della vita che i pazienti vogliono tagliare fuori perché ritenute noiose e scialbe. (…)

Monica Bronzini

Articolo tratto da Quaderni di Gestalt, Rivista semestrale di Psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli.

Per maggiori informazioni sul video seminario “Ogni vita merita un romanzo”con Erving Poster, clicca qui 

L’Istituto di Gestalt HCC Italy partecipa alla Conferenza Internazionale 'Exploring Practice-Based Research in Gestalt-Therapy' – Parigi

Parigi, 26-28 maggio 2017

La Conferenza, organizzata dall’EAGT (European Association for Gestalt Therapy) insieme con l’AAGT (Association for the Advancement of Gestalt Therapy), la Société Française de Gestalt e il Collège Européen de Gestalt-thérapie de langue française, ha avuto come oggetto di confronto e arricchimento tra psicoterapeuti provenienti da tutto il mondo, gestaltisti e non, i metodi di ricerca nell’ambito della psicoterapia della Gestalt, ossia i modi in cui il modello gestaltico e la nostra ottica fenomenologica, estetica e relazionale può essere applicata alla ricerca.

L’incontro si è svolto in una zona piuttosto centrale di Parigi, all’interno di un ampio e moderno centro congressi, che ha accolto circa 200 partecipanti.

Il programma della conferenza è stato articolato in tre principali assemblee plenarie e numerosi momenti formativi a scelta tra lecture e workshop, proposti dai partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.

L’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy è stato rappresentato dagli interventi delle colleghe Silvia Alaimo, Roberta La Rosa e Silvia Tosi. La dott.ssa Silvia Alaimo, didatta in formazione presso la sede di Siracusa, ha presentato un lavoro dal titolo: “Working with dreams in Gestalt Therapy: phenomenological, aesthetics and relational dimension and links with neuroscience”, in cui ha intrecciato le dimensioni fondamentali dell’epistemologia gestaltica, fenomenologica, estetica e relazionale con le moderne ricerche sulle neuroscienze. La sua lecture ha destato parecchia curiosità ed è stata molto apprezzata dai partecipanti.

Le colleghe dott.ssa Roberta La Rosa e dott.ssa Silvia Tosi, didatte presso la sede di Milano, hanno anch’esse presentato un interessante lavoro dal titolo “The outcome’s research in Gestalt Therapy: the SIPG project”. La lecture ha riguardato la presentazione del progetto di ricerca triennale sugli esiti della psicoterapia della Gestalt, sostenuto dalla SIPG (Società Italiana Psicoterapia della Gestalt) con la collaborazione di numerosi colleghi gestaltisti e del Centro Clinico e di Ricerca dell’Istituto HCC Italy. La presentazione ha messo in luce soprattutto l’esperienza della ricerca in ambito clinico e il racconto work in progress. I partecipanti si sono mostrati molto interessati e curiosi rispetto al come coniugare questo strumento quantitativo ad un approccio esperienziale e relazionale come quello gestaltico. L’occasione è stata utile anche per un confronto sui limiti della ricerca quantitativa alla luce di nuovi studi, come la Fidelity Scale for Gestalt Therapy di Madaleine Fogarty.

Il focus che si è percepito comune tra tutti gli interventi del congresso è stato l’esigenza di rendere la psicoterapia della Gestalt un territorio più scientifico in cui poter fare ricerca, superando l’ottica autoreferenziale di fare terapia in modo diverso da altri modelli; tale esclusività è certamente un elemento poco fruibile e condivisibile nel panorama della sperimentazione e dell’evidenza dei dati ed ha spesso limitato la visibilità esterna e la conoscenza del nostro approccio.

Ci auguriamo che questo sforzo comune possa portare ad integrare negli anni un giusto rigore scientifico con la creatività tipica della psicoterapia della Gestalt, dando a questo bellissimo approccio umano e terapeutico la visibilità ed il riconoscimento che merita nel panorama mondiale delle psicoterapie.

Convegno Internazionale sulla Psicoterapia della Gestalt a Siracusa

A Siracusa il 9 e 10 giugno 2017, nell’Auditorium del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”, si è svolto il convegno internazionale sulla psicoterapia della Gestalt organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, diretto da Margherita Spagnuolo Lobb, in collaborazione con l’INDA. Il convegno, dal titolo “LA DANZA TRA PSICOTERAPEUTA E PAZIENTE, Dia-gnosi estetica e fenomenologica in psicoterapia della Gestalt”, ha descritto uno sguardo nuovo sulla cura della sofferenza relazionale. In un’epoca in cui le persone soffrono di desensibilizzazione, dissociazioni, disturbi d’ansia e depressione, la psicoterapia non può continuare a curare il sintomo, o l’individuo, ma deve mettere la relazione al primo posto e rivolgersi a ciò che accade tra terapeuta e paziente, alla danza appunto. Diversamente dall’accento posto sul concetto psicoanalitico di neutralità, oggi il coinvolgimento relazionale è considerato tra i fattori più importanti della cura psicoterapica, e quindi necessita di essere studiato.
La direttrice dell’Istituto, Margherita Spagnuolo Lobb, ha dialogato con Nancy McWilliams (Rutgers University, New Jersey, USA), una psicoanalista molto nota e particolarmente stimata per le sue qualità umane, curatrice del nuovo Manuale Diagnostico Psicodinamico, già presidente della Divisione di Psicoanalisi (29) dell’American Psychological Association (APA). Il prof. Santo Di Nuovo (Università di Catania), il dott. Paolo Migone (rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”) e il dott. Pietro A. Cavaleri (Istituto di Gestalt HCC Italy) hanno commentato sia le relazioni che le sedute delle due psicoterapeute, creando ponti tra due linguaggi diversi ma entrambi aperti a sperimentare nuove metodiche. Sintonizzazione, risonanza, spontaneità, conoscenza relazionale estetica, sono stati alcuni dei concetti su cui i due approcci si sono confrontati.
Due sedute dal vivo condotte dalle due relatrici hanno consentito di applicare alla pratica clinica le aperture fenomenologiche della psicoanalisi e la focalizzazione sull’esperienza della psicoterapia della Gestalt.
Il confronto diretto e piuttosto insolito tra psicoanalisi e psicoterapia della Gestalt si è svolto di fronte ad un pubblico anch’esso eterogeneo: psicoterapeuti di vari approcci e di tutte le età e professionisti delle relazioni d’aiuto, provenienti da diverse parti d’Italia e non solo, si sono mostrati attenti e particolarmente incuriositi dall’evento.
Il convegno si è chiuso con progetti concreti di sviluppo di questo scambio e un appuntamento tra qualche anno a Siracusa.

…aspettando il Convegno Di Studio Con Nancy McWilliams Diagnosi Estetica E Fenomenologica In Psicoterapia Della Gestalt

Si svolgerà il 9 e 10 giugno prossimi il tradizionale convegno organizzato a Siracusa dall’Istituto HCC Italy, in occasione delle rappresentazioni classiche al teatro greco.

Quest’anno il convegno verterà sul tema della diagnosi estetica e fenomenologica e vedrà come ospite d’onore Nancy McWilliams, docente della Rutgers University del New Jersey (USA), autrice di testi psicoanalitici fondamentali e co-curatrice del PDM (Manuale Diagnostico Psicodinamico), nonché la partecipazione di Madelaine Fogarty, docente dell’Università di Melbourne (Australia), autrice della ricerca mondiale sulla coerenza interna del metodo gestaltico, che ha prodotto la Gestalt Therapy Fidelity Scale.

Il primo giorno di lavori sarà centrato sul tema “Dall’individuo, alla relazione, al campo: la posizione della psicoterapia contemporanea” e verrà introdotto il concetto di diagnosi fenomenologica ed estetica, a confronto con il concetto classico di diagnosi.

Nel corso della seconda giornata, che avrà come argomenti di confronto “Dia-gnosi come attraversamento partecipato del dolore e terapia come riconoscimento della bellezza del movimento intenzionato del paziente”, verrà approfondito lo sviluppo delle varie strutture di personalità. La presenza e il sentire del “curatore” saranno considerati come luogo di risonanza e sintonizzazione con la storia delle intenzionalità relazionali del paziente.

Quanto tra teoria, clinica e ricerca verrà discusso dai relatori e commentato con gli ospiti, sarà oggetto di pratica clinica attraverso una seduta condotta da Margherita Spagnuolo Lobb ed una da Nancy McWilliams. Nel rispetto della scientificità di cui la teoria e la pratica della psicoterapia della Gestalt è portatrice, Madelaine Fogarty, già ospite dell’ultimo convegno FISIG che si è svolto a fine Aprile a Catania, relazionerà sulla Gestalt Therapy Fidelity Scale e la relativa ricerca sulla coerenza interna dei modelli psicoterapici.

Al termine di ogni giornata il teatro di Siracusa farà da sfondo alla ricchezza e all’intensità dei lavori, con l’eterna bellezza delle sue rappresentazioni classiche.

Palermo, 3-4 febbraio 2017 CONVEGNO “TERAPIA DEL TRAUMA: corpo, neuroscienze e Gestalt” con MIRIAM TAYLOR

“Ebbene, uomo, non calarti il cappello sulla fronte. Dà parole al dolore:

il dolore che non parla bisbiglia al cuore sovraccarico

e gli ordina di spezzarsi”

(Shakespeare, Macbeth)

Il 3 e 4 febbraio scorsi, nello scenario marittimo del Mondello Palace Hotel a Palermo, l’Istituto di Gestalt HCC Italy ha organizzato un convegno sulla terapia del trauma che ha ospitato come relatore internazionale la psicoterapeuta della Gestalt Miriam Taylor, consulente al Metanoia Institute di Londra.

Il dialogo si è svolto tra mondo clinico e mondo accademico, a partire dalla contestualizzazione sociale e neuroscientifica del trauma nella società postmoderna, identificandovi caratteristiche traumatizzanti nell’esposizione continua ad eventi terroristici e calamità naturali.

Da questo sfondo sono emersi, quali elementi di superamento del trauma, il valore del radicamento affettivo/corporeo nelle relazioni ed il senso di umanità del terapeuta.

L’umanità è il tratto distintivo con cui Miriam Taylor si è presentata al pubblico di allievi in formazione, psicoterapeuti, didatti e studenti universitari, proponendo svariate modalità di ascolto di sé attraverso esperienze sensoriali. Ripercorrendo con la sua narrazione la nascita del suo libro “Psicoterapia del trauma

San Giovanni La Punta (CT), 21-24 luglio 2016 MEETING dell’Istituto di Gestalt HCC Italy

 
Ancora una volta il nostro istituto si prepara al meeting annuale che riunisce tutti i didatti, allievi didatti e collaboratori, per condividere alcune intense giornate di riflessioni teorico-cliniche. Il meeting si svolgerà quest’anno in una suggestiva struttura situata alle pendici dell’Etna, intorno al tema dal titolo: “Il sé e il campo: l’attenzione agli sfondi e alle risonanze”.
A tutto lo staff didattico auguriamo un lavoro proficuo e creativo, ispirato al confronto e alla crescita umana e scientifica!
“Il sé non sa in anticipo cosa diventerà, poiché la conoscenza è la forma di ciò che è già accaduto”.
(Perls et al., 1971, p. 384)

PARTECIPA ALLA RICERCA

L’Istituto di Gestalt HCC cerca volontari di ambo i sessi e di età compresa tra i 25 e i 35 anni, per una ricerca sul coinvolgimento emotivo/corporeo nella fruizione di opere d’arte, che si sta svolgendo in collaborazione con l’Università di Parma.
La ricerca viene effettuata presso la sede di Milano, sita in Via G.P. da Palestrina 2, zona Loreto (Fermata MM1 Loreto).
Chi fosse interessato può contattarci all’e-mail: alessandra.balena@alice.it

ATTACCAMENTI TRAUMATICI. Un approccio fenomenologico.

Si è appena concluso, il 18 marzo a Milano, il workshop internazionale organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy e condotto dalla dott.ssa Ruella Frank, psicoterapeuta della Gestalt del New York Institute.
I partecipanti, un gruppo internazionale di 60 persone, sono stati pienamente coinvolti sul piano teorico, ma soprattutto hanno contribuito a creare un’esperienza condivisa sul tema del processo di attaccamento traumatico.
Grazie a Ruella Frank per aver trasmesso con i suoi occhi, la sua voce, i suoi movimenti, tutta la sua passione per il tema del movimento; a Stefania Benini per aver tradotto con grazia, coerenza e competenza; a tutti coloro che hanno partecipato per essere riusciti, all’interno di un gruppo così ampio, a lasciare ognuno una narrazione di sé attraverso il movimento.
OCCHI E ORECCHIE PER ASCOLTARE
«… non ascoltate le parole, ma soltanto quello che vi dice la voce, quel che vi dicono i movimenti,quel che vi dice l’atteggiamento, quel che vi dice l’immagine. (…) Se abbiamo occhi e orecchie, il mondo è aperto»
Fritz Perls

WORKSHOP INTERNAZIONALE CON ECM “ATTACCAMENTI TRAUMATICI: UN APPROCCIO FENOMENOLOGICO”

MILANO, 17 – 18 marzo 2016

Con Ruella Frank
(New York Institute For Gestalt Therapy)

 
Le tradizionali teorie sull’evoluzione del trauma nei primi anni di vita del bambino hanno messo in evidenza il contributo dei genitori in quella che poi diventa una reazione traumatica abituale del bambino. Di conseguenza, il bambino risponde al genitore con modalità rigide e ripetitive. Questa lettura evolutiva del trauma non considera le dinamiche relazionali che sono parte integrante di ogni organizzazione dell’esperienza.
Ruella Frank, docente internazionale, che ha esplorato i modelli di movimento dei neonati e la loro relazione con l’adulto a partire dalla metà degli anni ’70, ha fondato e dirige il Center for Somatic Studies, (facoltà del New York Institute for Gestalt Therapy), offre una diversa prospettiva relazionale e contestuale. Se si osservano i micro-movimenti nell’interazione bambino/genitore, si può notare come il rischio di ri-traumatizzare il bambino nasca dall’impatto potente che i suoi comportamenti hanno sui genitori, nel qui e ora della loro relazione.
Il workshop, attraverso una metodologia esperienziale e teorica, si focalizzerà su quegli schemi interattivi – sia dei genitori che del bambino – che creano un attaccamento traumatico e che possono essere responsabili anche della trasmissione intergenerazionale dei traumi.
Verrà inoltre approfondito l’influsso che questi schemi precoci hanno sullo sviluppo della relazione tra terapeuta e paziente, nel qui e ora.
 

Per consultare il programma clicca qui