Nuova edizione del MASTER IN PSICODIAGNOSTICA

Catania, 15 ottobre 2015 – 15 aprile 2016

Nuova edizione del

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA
Tecniche e strumenti per la valutazione psicologica (con 50 crediti ECM)

Master-psicodiagnostica
In ambito psicodiagnostico, “guardare l’altro” nella sua capacità di adattarsi creativamente al mondo si traduce nel valorizzare le sue risorse e ripensare ai limiti in termini di aree di miglioramento.
Filo conduttore della prima edizione del Master è stata la necessità di effettuare, oltre ad una diagnosi estrinseca, anche una diagnosi intrinseca, adottando una chiave di lettura estetica per scorgere la bellezza dell’altro ed orientarsi nella relazione.
master psicodiagnostica
Dopo il successo della precedente edizione, conclusasi lo scorso aprile, il Master verrà replicato a Catania con inizio il 15 ottobre.
Prenota un colloquio gratuito per saperne di più!
per info: info@gestalt.it

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT A.A. 2015/2016!

 

Agevolazioni per chi si iscrive entro il 31 Luglio

apertura-iscrizioni-2014-15

Se sei interessato alla psicoterapia delle Gestalt e desideri conoscere il modello clinico e lo staff didattico dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, consulta il sito www.gestalt.it.
Se ti iscrivi entro il 31 luglio 2015, sarai esentato dalla quota di iscrizione di 207 Euro.
 
Sono, inoltre, previste agevolazioni:

  • per studenti fuori sede → 500 Euro di rimborso spese (per la sede di Siracusa)
  • per coloro che hanno reddito ISEE basso e/o sono disoccupati → riduzioni della retta.

 
Per scoprire tutte le agevolazioni, contatta la segreteria allo 0931.48 36 46 oppure invia un’email a info@gestalt.it

Seminario “In contatto… con la Gestalt” L’IRONIA COME MODALITÀ DI LAVORO GRUPPALE

Seminario “In contatto… con la Gestalt”

Caltanissetta, 26 Maggio 2015

L’IRONIA COME MODALITÀ DI LAVORO GRUPPALE
con Michele Cannavò e Donatella Buscemi

IMG_0409 (2) IMG_0411 (3) IMG_0417 (1)
Al numeroso gruppo di persone che ha partecipato al seminario è stata offerta una lettura gestaltica dell’ironia, potente strumento di contatto con cui raggiungere l’altro ed esprimere la propria spontaneità nel gruppo… da utilizzare “con-tatto”!
Durante il seminario la parte esperienziale proposta ha consentito ai partecipanti di prendere contatto con la loro polarità più ironica nell’incontrare l’altro. Le parole emerse da questa esperienza sono state: “Intimità, energia, stupore, sintonia, bellezza e dolore”.
Michele Cannavò, Azzurra Alù
 

Master Universitario “Fenomenologia delle Relazioni Intime e della Violenza”

Palermo, 26-28 giugno 2015

 Master Universitario

“Fenomenologia delle Relazioni Intime e della Violenza”

in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
master-cattolica-A3Modulo su
I PERCORSI RELAZIONALI DELLA NASCITA E I CONFLITTI DI COPPIA
 
Il seminario, che si svolgerà nell’ambito del percorso didattico del Master, includerà il modello sul “Parto come Rinascita Relazionale” spiegato da Margherita Spagnuolo Lobb, la prevenzione della violenza intergenerazionale presentata da Piero Cavaleri e tante testimonianze dal territorio; il sentire dell’operatore davanti alla violenza, con Marisa Smiraglia.
 
È ancora possibile iscriversi al Master (60 crediti formativi universitari- CFU – validi anche ai fini delle graduatorie concorsuali).
 
È inoltre possibile partecipare a singoli moduli.
 
Per info e iscrizioni: info@gestalt.it

SEMINARIO DI SUPERVISIONE: LE ESPERIENZE DISSOCIATIVE

Palermo, 25 giugno 2015

 SEMINARIO DI SUPERVISIONE

LE ESPERIENZE DISSOCIATIVE

condotto da Margherita Spagnuolo Lobb
 
supervisioni-27.02La nostra quotidianità è fatta sempre più di piccoli (o grandi) traumi, che incidono sulla capacità di fare contatto di ciascuno, e che provocano un cambiamento nelle evidenze cliniche dei nostri pazienti. Fenomeni dissociativi, assenze e difficoltà di concentrazione, risposte tangenziali sono le nuove forme comunicative che rivelano una sofferenza tutta da esplorare e contenere.
Il seminario – che si svolgerà dalle ore 14.30 alle ore 18.00 – offrirà, a psicoterapeuti della Gestalt e non, un’occasione per riflettere con il direttore dell’Istituto sui processi dissociativi dei pazienti e fornirà la prospettiva terapeutica gestaltica su traumi e dissociazioni.
Costo del seminario di supervisione: 50 euro.
 

È ancora possibile iscriversi! Clicca qui 

Per info e iscrizioni: info@gestalt.it

Convegno “Flussi migratori tra clinica e società. Metamorfosi culturale, conflitto e bisogno di radicamento” Materiale accessibile per tutti!

 

Convegno

“Flussi migratori tra clinica e società. Metamorfosi culturale, conflitto e bisogno di radicamento”

testata
MATERIALE DIDATTICO ACCESSIBILE PER TUTTI NEL SITO WWW.GESTALT.IT
A conclusione di due intense giornate in cui abbiamo attraversato conoscenze ed emozioni relative al tema della migrazione e della trasformazione che questo fenomeno impone all’identità sociale e alla clinica psicoterapica, l’istituto di Gestalt HCC ITALY ha il piacere di mettere a disposizione DI TUTTI, sul sito WWW.GESTALT.IT il materiale didattico fornito dai relatori.

https://www.gestalt.it/

Esprimendo ancora il nostro rammarico per non avere potuto accettare tutte le richieste di partecipazione, per limiti imposti dalla sicurezza in sala, vi invitiamo ad accedere adesso e nei giorni successivi, in cui saranno pubblicati materiali di altri relatori.
Auguri al gruppo di lavoro organizzato durante il convegno: possa dare sostegno a chi tutti i giorni confronta la propria umanità con i migranti.

PRENDE IL VIA IL CONVEGNO A SIRACUSA “FLUSSI MIGRATORI TRA CLINICA E SOCIETÀ. METAMORFOSI CULTURALE, CONFLITTO E BISOGNO DI RADICAMENTO”

IMG-20150605-WA0018Ha inizio l’evento più importante di quest’anno per l’Istituto di gestalt Hcc Italy accolto nella sala convegni del Museo Paolo Orsi, la cui pianta circolare sembra far convergere le energie e l’ascolto del numeroso pubblico, al focus delle relazioni che toccano temi di grande contemporaneità culturale e sociale. Margherita Spagnuolo Lobb, direttore dell’Istituto di Gestalt Hcc Italy, introduce il tema del convegno relativo al rapporto con lo straniero e la diversità, rappresentata dalla metafora dei migranti in terra straniera, proponendo la visione gestaltica e guardando al ruolo del terapeuta che opera in una società in continua metamorfosi culturale e identitaria.
La globalizzazione delle comunicazioni si sostituisce al ground di contatti scontati e annulla definitivamente i riti di passaggio fondamentali per transitare da una dimensione dell’infanzia (oikos) a quella adulta della polis.
Piero Coppo, illustre etnopsichiatra, tratta il tema dell’identità culturale, a partire dalle definizioni di ciò che chiamiamo cultura e umanità sullo sfondo teorico che si dirama nei vari filoni della psichiatria interculturale.
Piero Andrea Cavaleri, didatta dell’Istituto di Gestalt, collega il ruolo di psicoterapeuta a quello politico, in quanto assessore nella sua città. Critica la prospettiva “antica” dell’odierno uomo tecnologico che non guarda al di la del proprio naso, o meglio, del proprio “schermo” virtuale, rischiando quella che lui cita come erosione empatica intesa come incapacità di leggere le proprie ed altrui emozioni.
Segue l’intervento molto suggestivo dell’INDA con il sovraintendente Lanza Tomasi e l’attrice Valentina Banci che recita un frammento della Medea vibrante di emozioni.
Gianni Francesetti, didatta dell’Istituto di Gestalt Hcc Italy, introduce il tema della trasmissione intergenerazionale del trauma attraverso ricerche effettuate nel campo delle neuroscienze e dell’epigenetica, sostenendo come il terapeuta possa sintonizzarsi con l’emozione del paziente che, a seguito del trauma, anestetizza il dolore.

28 MAGGIO, PALERMO: AUGURI AI NUOVI PSICOTERAPEUTI DELLA GESTALT

Con gioia ed orgoglio il 28 Maggio a Palermo hanno completato il percorso formativo per diventare psicoterapeuti della Gestalt:
IMG-20150529-WA0028Dott.ssa Maria Luisa Borrelli Tutti i bambini possono volare: la Pdg nei disturbi specifici dell’apprendimento – Dott.ssa Isabella Porrovecchio
Dott.ssa Pietra Corriero – Un viaggio tra emozioni ed empatia al confine di contatto tra neuroscienze e PdG – Dott.ssa Marilena Senatore
Dott.ssa Rosa Rizzuto “L’esperienza dell’infertilità nella coppia: la procreazione medicalmente assistitita come adattamento creativo alla genitorialità” – Dott.ssa Marilena Senatore
Dott.ssa Alessandra Vela Il sostegno raggiungibile in Onco-ematologia: un modello gestaltico di ricerca-intervento – Dott.ssa Donatella Buscemi
Dott.ssa Rosanna Iacono “Ri-conoscersi oltre l’alterità: la fenomenologia gestaltica nel setting meticcio” – Dott. Giuseppe Cannella
Dott.ssa Leonora Cupane – La parola che danza e canta, la parola che crea e incanta: la poesia come canale di integrazione terapeutica nella cornice della terapia della Gestalt – Dott. Giuseppe Sampognaro
Dott.ssa Melania Maggio La PdG ai tempi della crisi: stress lavoro correlato e mobbing. Una lettura gestaltica e l’intervento in terapia – Dott. Salvatore Armando Cammarata
Dott.ssa Irene Ruggirello Trauma e Memoria: L’incisione dei ricordi traumatici nel corpo – Dott.ssa Rosanna Militello
Dott.ssa Crocettarachele Sartorio La pelle che non abito. Costruire lo sfondo per non perdersi nella deriva dell’assenza dei confini – Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
 
Buona vita ai nuovi psicoterapeuti della Gestalt dallo staff della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto di Gestalt HCC Italy

Parma, 21-24 maggio Convegno Body, Mind, Expression

L’Associazione “Gestalt Theory and its Applications”, prosecuzione della Psicologia della Gestalt accademica, ha svolto quest’anno il suo convegno annuale presso l’Università di Parma, coordinato dalla sua attuale Presidente prof.ssa Fiorenza Toccafondi.
PosterBodyMindExpressionSmall (1)La Kanisza lecture quest’anno è stata affidata al prof. Vittorio Gallese che ha presentato “The multimodal nature of visual perception: Facts and speculations”.
La prof.ssa Spagnuolo Lobb ha condotto un workshop dal titolo: “Isomorphism: A bridge to connect Gestalt Therapy, Gestalt Theory and Neurosciences”.
Il nostro Istituto vanta la pubblicazione curata dal prof. Piero Cavaleri, “Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze”, un libro che, con la prefazione di Vittorio Gallese, testimonia gli studi fatti dal nostro gruppo sull’importanza della connessione tra psicoterapia della Gestalt e psicologia della Gestalt per risolvere i problemi clinici attuali.
1252

Firenze, 15 maggio I TESORI DELLA TORRE DI BABELE. I LINGUAGGI DELLA PSICOTERAPIA

IV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista
locandina-AIPPC-2015-(1)
Un dialogo chiaro, appassionato e possibile tra epistemologie diverse e in cammino. Grazie a Lorenzo Cionini e a Gabriele Chiari, per avere organizzato questo incontro, e a Susanna Federici Nebbiosi, con cui mi ritrovo sempre con piacere. A Clarice Ranfagni grazie per avere orchestrato la nostra possibilità di condividere sia l’apertura al nuovo, che il radicamento nei nostri rispettivi linguaggi. “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo” (Wittgenstein).
Margherita Spagnuolo Lobb
IMG_6770