27 Maggio, Milano: L’Istituto di Gestalt Hcc Italy partecipa a “La formazione post-universitaria per i laureati in psicologia”

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e il Servizio di Consulenza Psicosociale per l’Orientamento dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, organizza dal 25 al 29 maggio 2015 una settimana di incontri mirati alla presentazione e al confronto delle proposte formative offerte dalle Scuole di Psicoterapia riconosciute con sede nel territorio della Regione Lombardia.
Il tema della qualità, dell’orientamento e dell’attenzione alla formazione post-laurea è una delle priorità dell’attuale Consigliatura. E questa iniziativa si colloca tra quelle importanti, avviate per lavorare su questo obiettivo, come ad esempio la preparazione del Portale delle Scuole di Psicoterapia, che a breve sarà attivo sul sito di OPL, e la Settimana dell’Informazione Terapeutica (SIT) tenutasi nel mese di marzo.
Questo ulteriore momento di incontro e di confronto si colloca all’interno di una serie di appuntamenti rivolti agli studenti universitari e a tutti gli interessati, con l’obiettivo di favorire l’assunzione di informazioni e competenze utili riguardo alle scelte formative e professionali da intraprendere dopo la laurea.
La percentuale di adesione all’iniziativa è stata molto elevata (47 Scuole) e, in ogni sessione (della durata di mezza giornata), si alterneranno sei relatori, che avranno a disposizione circa 30 minuti ciascuno per presentare sinteticamente:

  • l’orientamento teorico-clinico della Scuola;
  • il percorso formativo, con particolare riferimento agli aspetti pratico-organizzativi;
  • gli sbocchi professionali dei diplomati.

Al termine di ciascuna sessione, è previsto un breve momento di confronto e discussione con gli studenti.
E’ gradita la prenotazione all’indirizzo info@gestalt.it
L’istituto di Gestalt Hcc Italy sarà presente ed illustrerà il suo modello teorico e d’intervento il 27 Maggio.

Roma, 6-10 Maggio: SUPERVISIONE INTERNAZIONALE

Ventidue psicoterapeuti della Gestalt, provenienti da diversi paesi di ogni parte d’Europa, si sono riuniti a Roma dal 6 al 10 maggio per “ritrovare casa”: un luogo in cui potersi prendere cura di sé e dei propri pazienti con l’aiuto dei colleghi e dei conduttori.
FullSizeRender
I seminari internazionali di supervisione, condotti da Margherita Spagnuolo Lobb e Gianni Francesetti, ospitano psicoterapeuti specializzati nel Training Biennale di “Psicopatologia Gestaltica e Disturbi Contemporanei”, in lingua inglese, ormai giunto alla sua terza edizione.
20150506_183804

 Per maggiori informazioni sul TRAINING INTERNAZIONALE clicca qui 

LA NUOVA SEDE DELL’ISTITUTO DI GESTALT HCC ITALY A MILANO!

L’Istituto di Gestalt HCC ha una nuova sede a Milano!

IMG-20150501-WA0011Abbiamo il piacere di condividere con i lettori questo passaggio, che rimanda ad una crescita della nostra presenza nella capitale lombarda.
L’Istituto è stato presente in città, da alcuni anni, nell’accogliente sede di via dei Pellegrini, che risultava ormai da tempo insufficiente per le esigenze dell’Istituto.
Al gruppo “casa Milano”, composto dalle dott.sse Roberta La Rosa, Paola ZariniStefania Benini, Paola Maffi, Elisa Profeta, Alessia Repossi, Silvia Tosi, che hanno lavorato con una sinergia meravigliosa per “mettere su casa”, un sentito e commosso ringraziamento dall’intero Staff Didattico dell’Istituto.
Siamo certi che, con la loro passione pulita, il loro impegno di studio e di sviluppo professionale, possiedono quel quid che porterà avanti, ancora in futuro, il lavoro della sede di Milano.

Venite a trovarci in via P. da Palestrina 2, su Corso Buenos Aires!

Catania, 11 aprile 2015 Seminario conclusivo del “Master in psicodiagnostica”

Si è concluso, dopo sei mesi di attività formative, il Master in Psicodiagnostica. Un percorso intenso, iniziato a Catania nel mese di ottobre, durante il quale è stato approfondito lo studio dei principali strumenti psicodiagnostici utilizzati in ambito scolastico, peritale, clinico, neuropsicologico.
IMG-20150411-WA0004Obiettivo del corso è stato quello di fornire ai partecipanti occasioni per sperimentarsi nell’uso degli strumenti, attraverso esercitazioni di gruppo in aula e attraverso una piattaforma on-line supervisionata dai docenti. Il Master si è articolato in 14 moduli formativi ed ha coinvolto docenti universitari e didatti dell’Istituto di Gestalt HCC Italy.
IMG-20150411-WA0034Si è curato molto ciò che fa da sfondo alla somministrazione degli strumenti, ovvero la finalità della diagnosi e la cornice relazionale all’interno della quale è inserito il processo diagnostico. L’attenzione dunque è stata posta soprattutto sul modus operandi, sull’atteggiamento e sul vissuto del diagnosta nel corso della somministrazione e della restituzione, principalmente attraverso simulate in coppia, seguite dal confronto nel grande gruppo.

Continua a leggere…

Essere Allievi per diventare Psicoterapeuti della Gestalt

Quando si diventa allievi, si accetta il rischio di entrare in un ambiente modificante, per poter realizzare una determinazione vocazionale. È questo che occorre rispettare innanzitutto quando ci si occupa di creare un ambiente formativo, il sostegno al now-for-next dell’allievo. La scelta del modello psicoterapico è come un vestito che si sceglie di indossare, che implica un codice mentale con cui guardare alle relazioni umane.
[…] Occorre bagnarsi nel mare dell’approccio scelto, fino in fondo, identificandosi pienamente con esso, per imparare un linguaggio coerente. È come possedere una mappa chiara e aperta per leggere le relazioni, come saper leggere uno spartito per suonare la musica.

Margherita Spagnuolo Lobb

Anche quest’anno l’Istituto di Gestalt HCC Italy ha attivato i nuovi corsi di specializzazione in psicoterapia, presso le tre sedi dell’Istituto: Siracusa, Palermo e Milano. Con impegno e creatività l’Istituto si assume la responsabilità di accompagnare nel percorso quadriennale i nuovi allievi che hanno scelto di diventare psicoterapeuti della Gestalt.
L’obiettivo è una formazione in gruppo che, con rigore scientifico ed attitudine umana, garantisca agli allievi la possibilità di ampliare i propri orizzonti di consapevolezza rispetto alla crescita personale e professionale, per giungere ad una conoscenza “incarnata” della sofferenza di cui il paziente è portatore.

Un caldo benvenuto ed i migliori auguri di un proficuo percorso formativo
a tutti i nuovi allievi!

15 Aprile Siracusa: 3° incontro Supervisione il confine in evoluzione: "Le esperienze dissociative".

Avrà luogo a Siracusa il prossimo 15 Aprile, dalle 14,30 alle19,30, il terzo ed ultimo incontro del ciclo di supervisioni “Il confine in evoluzione” condotte da Margherita Spagnuolo Lobb.
I seminari di supervisione rappresentano un’occasione di scambio tra colleghi psicoterapeuti e di aggiornamento sulle nuove abilità terapeutiche oggi richieste in ambito clinico.
I due incontri precedenti, dedicati alle esperienze depressive e borderline, hanno offerto ai partecipanti la possibilità di cogliere e sperimentare l’attualità e il fascino della psicoterapia della Gestalt contemporanea, attraverso momenti teorici ed esperienze personali. Il tema clinico dell’ultimo incontro è dedicato alle esperienze dissociative e rappresenterà un’occasione per riflettere insieme sui processi dissociativi e conoscere la prospettiva terapeutica gestaltica su traumi e dissociazioni.
Il Disturbo Dissociativo dell’Identità agli inizi degli anni Ottanta registrava 200 casi nell’intera letteratura mondiale, mentre una stima fatta nell’ultima decade enumerava 6000 casi diagnosticati solo in Nord America (Siracusano et al., 2006). Le ragioni di un tale incremento sono da ricondursi sia ad una più rigorosa definizione nosografica che ad un incremento di abusi, violenze infantili ed esperienze traumatiche, fortemente collegate ai fenomeni dissociativi, nonché ad una condizione sociale in cui domina una desensibilizzazione affettiva e corporea che, unita al potere dato dalla globalizzazione delle comunicazioni, genera ansia, confusione nei processi identitari e facilmente dissociazione.
Per maggiori informazioni clicca qui 

Noto 2 Aprile 2015. Convegno “SOSTENERE LA BELLEZZA NELLE RELAZIONI:DALLA DANZA DELLA COPPIA ALLA RELAZIONE GENITORI/FIGLI”

In un clima di grande emozione, Giovedì 2 Aprile alle ore 18,00 a Noto, nella splendida cornice barocca di Palazzo Nicolaci, ha preso vita il convegno organizzato dall’Istituto di Gestalt HCC Italy sul tema della bellezza nelle relazioni, all’interno del quale è stato presentato il libro Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società postmoderna di Margherita Spagnuolo Lobb.
10360462_10204467182175412_1508219242549597879_nL’intervento dell’autrice è stato introdotto dalla dott.ssa Cettina Raudino, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune, attenta sostenitrice di eventi culturali capaci di dare consapevolezze nuove e spunti di dialogo ai cittadini di Noto.
10982893_10204467184015458_6071225680166027902_n
 
Le dottoresse Antonella Tavera, Paola Mangiameli e Angela Basile, psicologhe e psicoterapeute, collaboratrici dell’Istituto, hanno poi raccontato in breve la loro esperienza formativa e professionale all’interno di esso ed hanno presentato al pubblico la dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb.
 
Nel suo intervento, la direttrice dell’Istituto ha sottolineato come, per la psicoterapia della Gestalt, dare sostegno oggi alle relazioni e, nello specifico, alla genitorialità significa guardare all’estetica del contatto tra i membri della famiglia. Contemplare la forza e la bellezza dei figli, sostenere il coraggio che ogni paura implica, guardare alle competenze già esistenti nelle interazioni familiari più che agli aspetti psicopatologici, costituiscono oggi le sfide evolutive con le quali confrontarsi.

11081271_10204467184415468_3178799399210677858_nLa tematica ha suscitato grande interesse tra il pubblico che ha partecipato attivamente e con un visibile coinvolgimento emotivo sia all’esercitazione pratica proposta dalla relatrice sia al vivace dibattito finale.
Un grazie particolare ai relatori intervenuti e a tutti i partecipanti

«Nonostante l’impegno sincero e creativo che ognuno di noi mette nell’esserci-con
sia fondamentale per costruire una società attiva e responsabile,
renderci conto che non è tutto lì, che l’altro ci ama più di quanto pensiamo,
fa arrendere il nostro io ad una bellezza superiore»

 Margherita Spagnuolo Lobb

In contatto con la Gestalt: La creatività della vita quotidiana. Milano

Proseguono gli incontri serali In contatto con la Gestalt, sul tema  La creatività della vita quotidiana:quest’anno i nostri didatti dialogano con ospiti che, attraverso progetti innovativi, stanno esplorando nuove modalità di trasformazione sociale.
Dopo il successo del primo incontro dedicato alla polis, in cui Gianni Francesetti ha dialogato con Luisella Imparato, psicoterapeuta e socio fondatore del Comitato Ponti a Milano, sul modo in cui le forme tradizionali di impegno sociale stanno lasciando il posto a reti informali che riflettono la “liquidità” del tessuto sociale contemporaneo, il 10 aprile prossimo affronteremo il tema della scuola: Piero Cavaleri, didatta dell’Istituto, dialogherà con Settimo Catalano, psicoterapeuta e co-fondatore del progetto Rinascimente, sulla possibilità di trasformare la scuola in un luogo che sostenga l’energia di bambini e ragazzi attraverso l’appartenenza ad una comunità che valorizzi le persone e il fare insieme.

CONCLUSIONE DELL’EDIZIONE 2013-2015 DEL TRAINING BIENNALE DI PSICOPATOLOGIA GESTALTICA IN LINGUA SPAGNOLA.

Si è concluso a Roma domenica 22 marzo l’edizione 2013-2015 del Training Biennale di Psicopatologia Gestaltica in lingua spagnola.

23 psicoterapeuti della Gestalt provenienti da Spagna, Isole Canarie, Cile, Messico, Italia hanno concluso un percorso formativo da loro stessi definito come una delle esperienze più belle della loro vita.

I seminari, condotti dal Margherita Spagnuolo Lobb, Gianni Francesetti, Carmen Vazquez Bandin (Spagna) e Jean Marie Robine (Francia), hanno approfondito diagnosi e terapia dei più diffusi disturbi contemporanei, quali le esperienze borderline, narcisistiche, depressive, disturbo di panico, disturbi alimentari ed altri.

Il gruppo si è salutato con grande commozione, forte del ground relazionale costruito in questi due anni e intenzionato a mantenersi in rete per supporto professionale.

A questi Colleghi internazionali il nostro augurio di una buona vita e di una professione creativa e ispirata ai valori umani e deontologici che hanno consolidato in questo percorso formativo.
 
 

PALERMO, 15-21 MARZO 2015 RYLA 2015: GIOVANI LEADER NEL MEDITERRANEO

Si è concluso sabato 21 marzo a Palermo l’incontro annuale del Rotaract, la sezione giovanile dell’associazione Rotary. Si è trattato di un corso intensivo di una settimana che ha visto protagonisti cinquantuno giovani siciliani, chiamati a formarsi professionalmente ed umanamente attraverso molteplici attività proposte attorno al tema centrale della leadership.

Alle visite guidate del mattino, che hanno previsto incontri con personalità di rilievo e testimonianze di leader di diversi settori istituzionali, sociali ed economici, sono seguite nel pomeriggio, presso il Mondello Palace Hotel, le attività di gruppo condotte dallo staff dell’Istituto di Gestalt HCC Italy. L’alternanza di momenti vissuti in piccoli sottogruppi con momenti condivisi in plenaria ha permesso a tutti i partecipanti di essere protagonisti della formazione, di dire la propria, di incontrare gli altri e confrontarsi in modo costruttivo e creativo.

Le metodologie utilizzate sono state sviluppate dal direttore del nostro istituto Margherita Spagnuolo Lobb, nei suoi modelli di intervento nei gruppi e di consulenza aziendale per il benessere organizzativo. Si tratta dei process groups, che consentono ai partecipanti di focalizzarsi sul processo di cambiamento che si sviluppa nel corso della formazione e di potenziarne l’effetto, e dei fish-bowl, che permettono di sperimentare con libertà il confronto e l’appartenenza a qualcosa di bello e di grande.

L’esperienza di incontro tra mondo rotariano e mondo gestaltico, che era già avvenuta lo scorso anno per il RYLA 2014 a Siracusa, si è confermata una feconda possibilità di collaborazione. I giovani del RYLA, dopo l’iniziale perplessità di trovarsi a fianco di psicoterapeuti, hanno affrontato con curiosità ed entusiasmo la nuova avventura, sperimentando personalmente il significato di una leadership intesa come capacità naturale di cura e di aggregazione del gruppo. La conquista più bella per ciascun partecipante e, nel contempo, il successo più grande per lo staff dell’Istituto di Gestalt, è stata la consapevolezza acquisita da ognuno di poter essere leader nel proprio ambiente, ossia di avere le competenze per cooperare verso ideali di benessere collettivo.