Noto, Palazzo Nicolaci, 2 aprile 2015
Convegno aperto al pubblico e
presentazione del libro: “Il now-for-next in Psicoterapia”
Il convegno introduce alla visione “estetica” delle relazioni, specificità dell’approccio gestaltico dell’Istituto di Gestalt HCC Italy. L’esperienza relazionale viaggia attraverso i sensi, che permettono di cogliere la vitalità e la bellezza del movimento con cui è possibile raggiungere l’altro. Attraverso lo sguardo estetico, si esce dalla visione dicotomica dell’Io-Tu, per guardare il campo fenomenologico e l’intenzionalità di contatto presente nella coppia e nella famiglia.
Il fine dell’approccio gestaltico è quello di guardare e riconoscere la vitalità e la sensibilità della danza relazionale tra genitori e figli, affinché essi possano trovare una casa, un luogo, capace di contenere e di far rifiorire “la fiducia nella terra che sostiene il passo desideroso di avanzare” (M. Spagnuolo Lobb).
Nel corso dell’incontro, a cui sarà presente l’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Noto, dott.ssa Cettina Raudino, verrà presentato dall’autrice, dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb, il libro “Il now-for-next. La psicoterapia della Gestalt nella società post-moderna”, che illustra, tra i vari contenuti, anche i modelli di psicoterapia con la coppia e con la famiglia teorizzati dall’autrice.
News dalle sedi
Prende il via a Palermo il RYLA 2015 (Rotarian Young Leadership Award) con la collaborazione dell'Istituto di Gestalt HCC Italy
Ha appena preso il via il Ryla 2015 (Rotarian Young Leadership Award), a Palermo, con la collaborazione dell’Istituto di Gestalt HCC Italy.
I Didatti e gli Allievi Didatti della sede di Palermo dell’Istituto accompagnano con la tecnica gestaltica dei Process Groups e del Fish Bowl un folto gruppo di giovani imprenditori siciliani che si interrogano sulla leadership aziendale e sull’imprenditoria possibile oggi in Sicilia.
A questi giovani e ai nostri colleghi va l’augurio di un’esperienza nutriente e leggera, che possa ispirare in loro valori di umanità e fiducia nel futuro.
Qualsiasi struttura organizzativa non può prescindere dalla realtà degli individui che la compongono e dal bisogno che essi avvertono di riconoscersi e di sentirsi riconosciuti nel gruppo in cui lavorano. Il vuoto relazionale che caratterizza le vite delle nostre comunità sociali diventa, nelle strutture organizzative, un ‘disturbo di base’ che porta velocemente alla demotivazione lavorativa e alla disappropriazione dell’obiettivo comune. […] si è andato delineando un modello di consulenza aziendale […]. Il modello teorico di riferimento è quello dell’intervento gestaltico con i gruppi, che prende in considerazione due macro-criteri per l’osservazione del gruppo: il criterio sincronico, che guarda al qui-e-ora della presenza dei membri del gruppo, e il criterio diacronico, che invece guarda all’evoluzione dell’esperienza dell’essere-in-gruppo, ossia delle intenzionalità di contatto dei membri.
La storia del gruppo è una storia di intenzionalità di contatto e del sostegno che esse ricevono nei vari momenti evolutivi. Lo sfondo del processo di gruppo consente al leader di comprendere le figure che emergono, collocandole nel continuum di intenzionalità di contatto.
Margherita Spagnuolo Lobb
IL CENTRO CLINICO E DI RICERCA dell’Istituto di Gestalt HCC: una mano al territorio
Il Centro Clinico e di Ricerca dell’Istituto è una ONLUS che offre servizi di PSICOTERAPIA ACCESSIBILE, con tariffe variabili in base al reddito e agevolazioni per giovani, studenti universitari, disoccupati, inoccupati o cassaintegrati. È possibile affrontare:
– problematiche di tipo strettamente clinico, come ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari e di personalità, ecc.,
– difficoltà legate a specifiche fasi di vita, come gravidanza, genitorialità, adolescenza, scelte scolastiche o professionali,
– disagi legati a situazione critiche, ad es. lutto, malattia, emergenze o stress lavorativo,
– difficoltà di comunicazione in vari contesti.
Il Centro è presente a Siracusa, Palermo, Milano ed anche a Torino e Vicenza.
Prima sessione degli esami di di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt dell’anno 2015
Il 24 gennaio nella sede dell’Istituto a Palermo sono state proclamate e consegnate al mondo tre nuove psicoterapeute della Gestalt, le dottoresse:
– Vincenza Macaluso, con tesi dal titolo: Genitorialità e trauma relazionale: l’esperienza riparatrice nella co-creazione terapeutica. (relatrice: Dott.ssa Rosanna Militello)
– Giusmary Blanco, con tesi dal titolo: Per-corsi di cogenitorialità. Sostegno e promozione del benessere nel post-partum. (relatrice: Dott.ssa Silvia Tinaglia)
– Serena Iacono Isidoro, con tesi dal titolo: Cardiomiopatia di Tako-Tsubo. Una lettura gestaltica. (relatrice: Dott.ssa Teresa Borino)
I temi affrontati nelle tesi sottolineano l’importanza che la psicoterapia della Gestalt attribuisce alla comunità sociale, in un’ottica sia di prevenzione che di cura della sofferenza, ed alla ricerca, come garanzia di scientificità di ogni assunto teorico.
Il percorso formativo di ciascun allievo, collocandosi tra la propria storia individuale e la formazione in gruppo, è un processo personale di trasformazione della sofferenza in arte, così che ogni nuovo psicoterapeuta possa sviluppare quella competenza capace di illuminare, come un faro, la bellezza unica di ciascun paziente e della comunità sociale in cui è inserito.
Alle tre dottoresse porgiamo l’augurio di un futuro prospero, sostenuto ancora dal calore e dell’affetto di tutti i colleghi che le hanno accompagnate e supportate sino a questo importante traguardo, ricco di soddisfazioni lavorative e sempre ispirato dall’umiltà, fondamento dell’umanità di ogni terapeuta.
Presentazione del libro “La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all’estetica del contatto”
Il 23 gennaio a Palermo, presso la sede dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, in presenza di un attento pubblico di psicologi e psicoterapeuti della Gestalt e non, è stata presentata la versione italiana del testo curato da Gianni Francesetti, Michela Gecele e Jan Roubal.
Gianni Francesetti, in dialogo con Margherita Spagnuolo Lobb, ha evidenziato come questo testo sia l’esito un percorso durato anni, e soprattutto di un lavoro corale, che raccoglie contributi di psicoterapeuti della Gestalt di tutto il mondo.
Si tratta del primo volume della comunità gestaltica internazionale che affronta in modo ampio il tema della psicopatologia. La psicoterapia della Gestalt guarda alla sofferenza come esperienza relazionale, un accadimento al confine di contatto tra l’individuo e il suo ambiente. L’approccio estetico del terapeuta della Gestalt sottolinea la scelta di accostarsi attraverso i sensi al paziente, lasciandosene affascinare e facendo sì che il suo dolore si trasformi in bellezza.
Particolarmente innovativi appaiono gli studi sull’epigenetica del trauma, che dimostrano come vi sia una trasmissione intergenerazionale a livello biologico delle esperienze traumatiche. L’Istituto di Gestalt HCC Italy organizzerà il 6 novembre a Milano una conferenza su questo tema. La discussione pertanto si è rivolta all’ambito delle esperienze traumatiche connesse alla violenza e a come la psicopatologia gestaltica si orienta in un campo così delicato e complesso.
Questo settore di studio e intervento sarà oggetto del Master Universitario di II livello “Fenomenologia delle Relazioni Intime e della Violenza” (per maggiori info clicca qui), istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con l’Istituto di Gestalt HCC Italy, che sarà avviato il prossimo 20 febbraio nella sede dell’Istituto a Palermo.
Grazie ai relatori, Margherita e Gianni, per essere stati trama e ordito di un’importante tela che fa da sfondo teorico per i terapeuti della Gestalt, e a tutti coloro che hanno partecipato con curiosità intellettuale e spirito di condivisione.
CORSO PER PSICOTERAPEUTI DELL’ASP DI PALERMO
Giovedì 4 dicembre 2014 si è concluso, anche per quest’anno, il corso per Psicoterapeuti dell’ASP di Palermo, tutor degli allievi della Scuola di Specializzazione dell’Istituto di Gestalt HCC Italy.
Quest’anno il corso si è svolto in otto incontri, centrati sul tema del benessere dell’operatore sanitario. I partecipanti, circa 25 psicoterapeuti, hanno condiviso in gruppo la responsabilità del proprio lavoro e l’amore per i propri pazienti, al di là delle difficoltà che in questo periodo la struttura pubblica attraversa. Il clima di gruppo è stato di condivisione umana e di amicizia tra colleghi, un valore prezioso che ha ricadute positive anche sui pazienti, i quali percepiscono di essere assistiti da una rete, non dal singolo operatore.
Cari auguri a questi simpatici e competenti colleghi dell’ASP di Palermo e un arrivederci all’anno prossimo!
Margherita Spagnuolo Lobb, con Piero Cavaleri, Gina Merlo e Viviana Polizzi
Vicenza: Nuova sede del Centro Clinico e di Ricerca dell'Istituto di Gestalt HCC Italy
INAUGURAZIONE A VICENZA di una nuova sede del
CENTRO CLINICO E DI RICERCA dell’Istituto di Gestalt HCC Italy
Martedì 4 novembre ad Altavilla Vicentina si è svolta la cerimonia inaugurale di una nuova sede del Centro Clinico e di Ricerca dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, che opererà adesso anche nel territorio vicentino. Il Centro Clinico utilizzerà gli spazi del Centro Polivalente “Papa Luciani”, che non solo si prestano a setting individuali o di coppia, ma possono ospitare anche gruppi. In occasione dell’avvio delle attività del Centro Clinico, è stata organizzata una conferenza sul tema della depressione, con relatori molto apprezzati dalla platea : psicoterapeuti, operatori delle relazioni d’aiuto, utenti del Centro Polivalente, rappresentanti delle sedi di Torino e Milano del Centro Clinico, ex allievi e didatti dell’Istituto di Gestalt HCC e numerosi cittadini.
Le relazioni sono state presentate dal dott. Andrea Danieli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 6, dal dott. Gianni Francesetti, coordinatore dei Centri Clinici e di Ricerca (Siracusa, Palermo, Torino, Milano, ora anche Vicenza) e dalla dott. ssa Margherita Spagnuolo Lobb, coordinatore delle attività di ricerca del Centro e direttore dell’Istituto di Gestalt HCC Italy.
Al termine della conferenza, il saluto delle autorità locali: il Presidente della Cooperativa “Promozione Lavoro”, il Sindaco della cittadina e la dott.ssa Costa, responsabile delle Cure Primarie e dei Distretti Socio-Sanitari Ovest e Centro dell’Ulss 6.
La presenza all’evento dei responsabili delle aree di salute mentale e delle cure territoriali del SSN ha sancito la vocazione del Centro Clinico di Vicenza: essere pienamente inserito nel territorio e voler diventare un nodo della rete di assistenza psicologica offerta ai cittadini.
Il Centro Clinico è già autorizzato per l’esercizio della professione psicologica e psicoterapeutica, secondo la legislazione della Regione Veneto vigente, ed ha iniziato il percorso di accreditamento istituzionale per poter erogare prestazioni sanitarie in convenzione con il SSN.
Rosanna Biasi, referente Centro Clinico e di Ricerca di Vicenza
Inaugurazione Centro Clinico di Vicenza
Conosci l’iniziativa del Centro Clinico dell’Istituto di Gestalt HCC Italy?
Visita la pagina dedicata
Premio per la Ricerca e Premio per l’Attività Clinica FIAP
Per sostenere il lavoro clinico e di ricerca dei giovani colleghi, la FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia) ha indetto due Premi all’interno del Convegno Nazionale del 2014, tenutosi a Riva del Garda all’inizio di ottobre.
Alessandra Vela, allieva del quarto anno della sede di Palermo, ha vinto il
PRIMO PREMIO RICERCA con un lavoro dal titolo:
Isolamento e sostegno in Onco-ematologia:
un’esperienza di Psicoterapia della Gestalt di gruppo
La ricerca di Alessandra indicava:
- l’ipotesi di ricerca
- la metodologia utilizzata per la verifica
- il campione
- gli strumenti utilizzati
- i risultati ottenuti
- la bibliografia
- la data bank search
Congratulazioni ad Alessandra, che fa onore all’impegno nell’attività di ricerca che la nostra Scuola di Specializzazione in Psicoterapia sostiene e porta avanti da anni.
Laura Cutrera, allieva del terzo anno della sede di Palermo, ha ricevuto il quarto
PREMIO ATTIVITA’ CLINICA con un lavoro dal titolo:
Tangoterapia. Un’esperienza estetica complessa
Il lavoro di Laura evidenziava:
- i processi diagnostici e/o psicoterapeutici
- l’originalità dell’esperienza clinica
- la sua validità nel favorire l’apprendimento per altri clinici
- le eventuali ricadute sullo sviluppo della clinica
- la bibliografia
Congratulazioni anche a Laura.
Con orgoglio, celebriamo il riconoscimento della passione e della competenza di queste due allieve della sede di Palermo, segno di uno sfondo di qualità formativa a sostengo delle potenzialità degli allievi della nostra scuola.