psicologi in piazza

Psicologi in Piazza- 14 Ottobre 2017 a Palermo

“Psicologi in Piazza”: ecco il nome della manifestazione a cui il Centro Clinico e di Ricerca dell’Istituto di Gestalt HCC Italy ha preso parte lo scorso sabato 14 ottobre 2017 a Palermo.

Diverse associazioni di psicologi operanti nel territorio siciliano hanno allestito il proprio spazio espositivo in piazza Verdi, a fianco dello splendido Teatro Massimo, nel cuore della città. L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana nella Giornata del benessere psicologico, si proponeva di portare la psicologia tra la gente, creare luoghi di confronto diretto e spontaneo tra gli psicologi impegnati a favore di iniziative nel sociale e la gente comune.

Tanti i passanti che si sono avvicinati allo stand del Centro Clinico e di Ricerca: incuriositi dal termine “Gestalt”, interessati alle diverse tipologie di interventi proposti, piacevolmente sorpresi dalle modalità agevolate di accesso ai servizi, o semplicemente attratti dalla possibilità di portare con sé un depliant illustrativo.

Altro risvolto importante dell’iniziativa è stato il confronto reciproco tra gli operatori delle diverse associazioni presenti in piazza: stabilire contatti è il primo passo per la costruzione di efficaci reti professionali.

Per conoscere l’iniziativa del Centro Clinico e di Ricerca clicca qui 

Congratulazioni ai nostri psicoterapeuti della Gestalt – Siracusa

Sabato 23 settembre 2017 sono stati proclamati psicoterapeuti della Gestalt presso la sede di Siracusa i dottori:

GIANMARCO LO CURZIO – Titolo della tesi “Stare con. Un modello gestaltico nelle cure palliative” – Relatore: Dott.ssa Valeria Rubino;

KAROLINA ZANETA MASLAK – Titolo della tesi “Gestalt Play Therapy come strumento di lavoro terapeutico in Oncologia Pediatrica” – Relatore: Dott. Giuseppe Sampognaro.

Che il vostro percorso professionale, ispirato dall’etica e dall’estetica gestaltica, possa sempre essere ricco di successi. Possiate portare nel mondo con creatività e spontaneità la cura verso voi stessi e l’altro.

Dallo staff dell’Istituto di Gestalt HCC Italy buona vita!

“Human being and the processes of change – implications for Gestalt therapy and related disciplines” – Belgrado

Margherita Spagnuolo Lobb è key note speaker al convegno organizzato a Belgrado dall’Associazione Serba di Psicoterapia della Gestalt
L’associazione serba di psicoterapeuti della Gestalt organizza il suo secondo congresso internazionale a Belgrado, dal 16 al 18 settembre 2017.
Margherita Spagnuolo Lobb ha presentato la relazione magistrale di apertura del secondo giorno, dal titolo:
Gestalt Therapy in Postmodern Society: From the Need of Aggression to the Need of Rootedness

La presentazione ha esposto le esigenze cliniche della società contemporanea e gli sviluppi necessari per la psicoterapia della Gestalt.
Ha inoltre offerto un workshop, molto atteso, dal titolo: From Losses of Ego-functions to the “Dance Steps” Between a Therapist and a Client
Lo strumento clinico dei “passi di danza”, utile per l’osservazione fenomenologica ed estetica della diade terapeuta-paziente, e per la supervisione, è stato sperimentato direttamente dai partecipanti, con grande partecipazione.
Il congresso ha visto 550 terapeuti e allievi provenienti dai paesi della ex-Juogoslavia e da Malta.
Auguriamo a Lidjia Pecotic, anima instancabile e generosa di questo evento, di continuare a contribuire alla crescita della psicoterapia della Gestalt nei Balcani e a Malta.
Margherita Spagnuolo Lobb ha infine ricevuto il ringraziamento della commissione del congresso!

Auguri ai nostri nuovi Psicoterapeuti della Gestalt! – Milano

Venerdì 14 settembre 2017 si sono specializzati presso la sede di Milano i Dottori:

ALFIERI FRANCESCO LUCIANO Titolo Tesi “La comunità terapeutica come campo trasformativo della psicopatologia” – Relatore: Dott. Michele Cannavò;

MAGANI LUCA Titolo Tesi “Il’tra’ e ‘l’intorno’ dell’incontro la fluorescenza del campo in Psicoterapia della Gestalt” – Relatore: Dott. Gianni Francesetti;

PINO LUCA Titolo Tesi “Il processo del nutrirsi tra vulnerabilità  e adattamenti creativi. I disturbi dell’alimentazione nella società contemporanea” – Relatore: Dott.ssa Maria Mione.

A loro auguriamo di proseguire nella loro professione animati da interesse e contatti nutrienti. 
L’istituto provvederà a fornire supervisione e possibilità di ricerca scientifica.

Clinical aspects of Gestalt therapy: un training tra clinica e psicopatologia gestaltica a San Pietroburgo

Si è concluso felicemente il Training triennale di clinica e psicopatologia gestaltica, intitolato “Clinical aspects of Gestalt therapy”, organizzato dall’Istituto di Gestalt di San Pietroburgo e diretto dall’Istituto di Gestalt HCC Italy.
Per tre anni i didatti dell’Istituto di Gestalt Hcc Italy si sono avvicendati nell’insegnamento delle materie di loro competenza per formare un gruppo di psicologi, medici, psichiatri e psicoterapeuti russi alla clinica e alla psicopatologia gestaltica.
Il gruppo ha concluso il percorso con il Direttore, Margherita Spagnuolo Lobb, che ha tenuto un seminario su “Estetica e fenomenologia dello sviluppo e della sofferenza del campo relazionale” e ha consegnato i diplomi a chi ha superato le prove finali.
Il gruppo e i direttori dell’Istituto di San Pietroburgo, Lena Petrova e Sergey Kondurov, sono entusiasti del modello teorico e clinico dell’Istituto e hanno intenzione di … non finire qui!
Questi i didatti che hanno partecipato alla formazione del gruppo di San Pietroburgo: Rosanna Biasi, Giuseppe Cannella, Antonio Cascio, Pietro A. Cavaleri, Betti Conte, Barbara Crescimanno, Maria Mione, Giancarlo Pintus, Valeria Rubino, Margherita Spagnuolo Lobb.

Specializzazioni in Psicoterapia della Gestalt, Siracusa 23 Giugno 2017

Venerdì 23 giugno, presso la sede di Siracusa dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, sono stati proclamati psicoterapeuti della Gestalt dalla direttrice, dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb, i colleghi:

  • Dott.ssa MARIACATENA PERRONE – Titolo Tesi Il rischio in PdG come superamento della temerarietà e accoglienza del fallibilismo e dell’umanità” – Relatore: Dott.ssa Giovanna Triberio;
  • Dott.ssa LUANA BERLICH – Titolo Tesi Il vissuto del trauma nei minori stranieri non accompagnati di un CPA”Relatore: Dott.ssa Stefania Pagliazzo;
  • Dott.ssa FRANCA LETIZIA PAPARO – Titolo Tesi Il ri-emergere del sé attraverso la relazione terapeutica in un paziente affetto da Sclerosi Multipla” – Relatore: Dott.ssa Simona Mignosa;
  • Dott. TEODORO CARMANELLO – Titolo Tesi “Neuroscienze e Psicoterapia della Gestalt” – Relatore: Dott.ssa Simona Mignosa;
  • Dott.ssa TIZIANA DI MERCURIO – Titolo Tesi “Fidati di me”. La psicoterapia della Gestalt come sostegno alla crescita del bambino” Relatore: Dott. Giuseppe Sampognaro;
  • Dott.ssa CARLA SALEMI – Titolo Tesi “Le passioni della vita ti salvano la vita”. Mille parole nel silenzio di una danza: la danza movimento terapia nella terza età” – Relatore: Dott. Salvatore Libranti.

Che il vostro futuro possa sempre essere illuminato dall’etica gestaltica, per continuare ad essere nel mondo professionisti capaci di cogliere i bisogni dell’altro, prendendovi cura di voi stessi.

Dallo staff dell’Istituto di Gestalt HCC Italy buona vita a ciascuno di voi!

Specializzazioni in psicoterapia della Gestalt, Palermo 22 Giugno 2017

Lo scorso giovedì 22 giugno alle ore 10.00, presso l’aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, si è svolta la cerimonia di Specializzazione in psicoterapia della Gestalt per i seguenti colleghi della sede di Palermo:

Dott.ssa ROSANNA FAVALORO – Titolo Tesi Il now for next della sindrome fibromialgica. Un orizzonte di comprensione e di cura” – Relatore: Dott.ssa Teresa BORINO;

Dott.ssa MANUELA ALBERTI – Titolo Tesi “Coppia e società post-moderna: Il conflitto come rivitalizzazione degli sfondi”  Relatore: Dott.ssa Barbara CRESCIMANNO;

Dott. DOMENICO SCARPACI – Titolo Tesi “Psicoterapia della Gestalt e paura di volare: fenomenologia ed estetica di campo ad alta quota” Relatore: Dott.ssa Barbara CRESCIMANNO;

Dott.ssa LIDIA CALOGERA MANCUSO – Titolo Tesi Dagli ‘sfondi traumatici’ ai ‘Luoghi della resilienza’. La PDG come terapia della resilienza” – Relatore: Dott.ssa Barbara CRESCIMANNO;

Dott.ssa GIOVANNA LO COCO – Titolo Tesi La Psicoterapia della Gestalt nella Scuola dell’Infanzia: Prevenzione del fenomeno bullismo, Integrazione e Promozione del benessere scolastico” – Relatore: Dott.ssa Nunzia SGADARI

Dott.ssa FLAVIA CANGIALOSI – Titolo Tesi L’importanza dello sfondo in PdG: storie di sfondi traumatici” –  Relatore: Dott.ssa Nunzia SGADARI

Dott.ssa FRANCESCA MENOZZI – Titolo Tesi  “Emozioni e trauma: il corpo il cervello e la parola. Percorsi di intervento terapeutico con minori vittime di abuso e maltrattamento” Relatore: Dott.ssa Rosanna MILITELLO

Dott.ssa SILVIA MASSA – Titolo Tesi  VERGOGNA! Un contributo gestaltico” – Relatore: Dott.ssa Daniela LIPARI

Dott. DARIO DAVI’ – Titolo Tesi  “Il corpo e la sessualità nell’esperienza autistica in adolescenza: un punto di vista gestaltico” Relatore: Dott.ssa Daniela LIPARI

Dott.ssa MANUELA FANARA – Titolo Tesi  “Aggressività… tra paura e desiderio dell’altro. Una lettura gestaltica” – Relatore: Dott.ssa Daniela LIPARI

Dott.ssa LAURA LAUDICINA – Titolo Tesi  “Esperienza addictive ed esperienza traumatica: fratture dello sfondo a confronto. Un contributo di ricerca” – Relatore Dott. Giancarlo PINTUS

Dott.ssa CONCETTA PANZARELLA – Titolo Tesi  “FotoTerapia e PDG: Il lavoro sullo sfondo nella relazione terapeutica” – Relatore: Dott.ssa Marilena SENATORE

Che l’amore e l’entusiasmo per la psicoterapia della Gestalt, che abbiamo letto sui vostri volti ed ascoltato nelle vostre parole, possano essere per voi forza e radici sicure per spiccare il volo ed essere quotidianamente professionisti della cura.

Gli auguri più affettuosi dallo staff dell’Istituto di Gestalt HCC Italy!

L’Istituto di Gestalt HCC Italy partecipa alla Conferenza Internazionale 'Exploring Practice-Based Research in Gestalt-Therapy' – Parigi

Parigi, 26-28 maggio 2017

La Conferenza, organizzata dall’EAGT (European Association for Gestalt Therapy) insieme con l’AAGT (Association for the Advancement of Gestalt Therapy), la Société Française de Gestalt e il Collège Européen de Gestalt-thérapie de langue française, ha avuto come oggetto di confronto e arricchimento tra psicoterapeuti provenienti da tutto il mondo, gestaltisti e non, i metodi di ricerca nell’ambito della psicoterapia della Gestalt, ossia i modi in cui il modello gestaltico e la nostra ottica fenomenologica, estetica e relazionale può essere applicata alla ricerca.

L’incontro si è svolto in una zona piuttosto centrale di Parigi, all’interno di un ampio e moderno centro congressi, che ha accolto circa 200 partecipanti.

Il programma della conferenza è stato articolato in tre principali assemblee plenarie e numerosi momenti formativi a scelta tra lecture e workshop, proposti dai partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.

L’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy è stato rappresentato dagli interventi delle colleghe Silvia Alaimo, Roberta La Rosa e Silvia Tosi. La dott.ssa Silvia Alaimo, didatta in formazione presso la sede di Siracusa, ha presentato un lavoro dal titolo: “Working with dreams in Gestalt Therapy: phenomenological, aesthetics and relational dimension and links with neuroscience”, in cui ha intrecciato le dimensioni fondamentali dell’epistemologia gestaltica, fenomenologica, estetica e relazionale con le moderne ricerche sulle neuroscienze. La sua lecture ha destato parecchia curiosità ed è stata molto apprezzata dai partecipanti.

Le colleghe dott.ssa Roberta La Rosa e dott.ssa Silvia Tosi, didatte presso la sede di Milano, hanno anch’esse presentato un interessante lavoro dal titolo “The outcome’s research in Gestalt Therapy: the SIPG project”. La lecture ha riguardato la presentazione del progetto di ricerca triennale sugli esiti della psicoterapia della Gestalt, sostenuto dalla SIPG (Società Italiana Psicoterapia della Gestalt) con la collaborazione di numerosi colleghi gestaltisti e del Centro Clinico e di Ricerca dell’Istituto HCC Italy. La presentazione ha messo in luce soprattutto l’esperienza della ricerca in ambito clinico e il racconto work in progress. I partecipanti si sono mostrati molto interessati e curiosi rispetto al come coniugare questo strumento quantitativo ad un approccio esperienziale e relazionale come quello gestaltico. L’occasione è stata utile anche per un confronto sui limiti della ricerca quantitativa alla luce di nuovi studi, come la Fidelity Scale for Gestalt Therapy di Madaleine Fogarty.

Il focus che si è percepito comune tra tutti gli interventi del congresso è stato l’esigenza di rendere la psicoterapia della Gestalt un territorio più scientifico in cui poter fare ricerca, superando l’ottica autoreferenziale di fare terapia in modo diverso da altri modelli; tale esclusività è certamente un elemento poco fruibile e condivisibile nel panorama della sperimentazione e dell’evidenza dei dati ed ha spesso limitato la visibilità esterna e la conoscenza del nostro approccio.

Ci auguriamo che questo sforzo comune possa portare ad integrare negli anni un giusto rigore scientifico con la creatività tipica della psicoterapia della Gestalt, dando a questo bellissimo approccio umano e terapeutico la visibilità ed il riconoscimento che merita nel panorama mondiale delle psicoterapie.

L’Istituto di Gestalt HCC Italy partecipa al Forum delle Psicoterapie

Milano, 27-28 maggio 2017

Anche quest’anno l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha organizzato il Forum delle Psicoterapie, importante occasione d’incontro fra le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia presenti nel territorio lombardo e gli studenti universitari. L’evento si è svolto nel cortile dell’antico edificio del SIAM (Arti e Mestieri di Milano), nel cuore del centro storico di Milano, dove tutte le principali scuole di psicoterapia hanno allestito il loro banchetto per incontrare gli studenti. Ogni istituto ha inoltre usufruito di 45 minuti ciascuno per presentare il proprio approccio agli interessati, in alcune aule messe a disposizione dalla struttura.

L’Istituto HCC Italy non poteva mancare: al banchetto si sono avvicendati didatti, collaboratori e didatti in formazione, affiancati da alcuni allievi della sede di Milano, in un clima estivo e disteso, anche di piacevole incontro con i colleghi delle altre scuole. L’approccio gestaltico è stato presentato dalla nostra direttrice Margherita Spagnuolo Lobb, che ha illustrato sinteticamente i principali elementi distintivi della teoria e della pratica clinica, di fronte ad un pubblico interessato di una ventina di studenti. Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che da vicino e da lontano hanno contribuito al successo di questo importante momento!

Specializzazioni in psicoterapia della Gestalt. Milano, 26 maggio 2017

Il 26 maggio scorso, presso la sede di Milano dell’Istituto di Gestalt HCC Italy, hanno completato il percorso formativo, discutendo la propria tesi di specializzazione, le dottoresse:

LÙCIA D’AMORE con una tesi dal titolo: “Dal corpo al corpo. Circumnavigazione gestaltica a partire da due casi clinici.” – Relatore: Dott.ssa Paola Vianello;

ORIETTA L. HUAMAN LUNA con una tesi dal titolo: “Sogni e dipendenza” – Relatore: Dott.ssa Gina Merlo;

ALESSANDRA MARELLI con una tesi dal titolo: “L’utilizzo della fiaba in pdG con i bambini” – Relatore: Dott.ssa Elisabetta Conte;

ANGELA PEGNA con una tesi dal titolo: “Il benessere in azienda. Il modello gestaltico di consulenza aziendale di Margherita Spagnuolo Lobb con i miei occhi: un caso clinico” – Relatore: Dott.ssa Angela Di Martino;

MONICA PINCIROLI con una tesi dal titolo: “L’odissea di Penelope. Il corpo della donna infertile incontra la Gestalt” – Relatore: Dott.ssa Roberta La Rosa.

Alle nuove psicoterapeute della Gestalt l’augurio di un prospero futuro personale e professionale, ispirato ai valori umani e terapeutici caratterizzanti il modello gestaltico ed improntato ad una crescita sempre arricchente.

Congratulazioni a tutte voi!