Se ti stai domandando:
In cosa consiste la PPV – Prova Pratica Valutativa del tirocinio?
Come prepararsi all’Esame di Stato – PPV?
Quale materiale utilizzare per prepararsi all’Esame di Stato – PPV?
A che livello è la mia preparazione?
Quanto tempo serve per prepararsi all’Esame di Stato – PPV?
Se ti stai facendo queste domande, allora è arrivato il momento di affrontare il problema con metodo.
Dove nasce il corso
L’Istituto di Gestalt HCC Italy è un network internazionale di professionisti psicoterapeuti impegnati nel sociale. Alcuni colleghi hanno deciso di offrire la loro competenza per aiutare i giovani psicologi a superare l’Esame di Stato – PPV.
Il corso
Il corso di preparazione all’Esame di Stato – PPV per l’abilitazione alla professione di psicologo (sez. A) è organizzato in due incontri online frequentabili anche separatamente.
Il corso fornisce conoscenze pratiche e indicazioni utili per poter affrontare l’Esame di Stato – PPV per psicologi.
L’obiettivo
L’obiettivo è quello di supportare lo studio con strumenti teorico-pratici, nel contesto dell’Istituto di Gestalt HCC Italy che favorisce il confronto, il supporto reciproco e lo scambio professionale.

I destinatari
Il corso di preparazione all’Esame di Stato – PPV è aperto a psicologi laureati o laureandi.
Sede del corso
Il corso verrà svolto online su piattaforma Zoom.
La metodologia
Il corso di preparazione all’Esame di Stato – PPV è organizzato in moduli (vedi calendario sotto).
La frequenza alle lezioni è importante per apprendere concetti teorici e per confrontarsi in gruppo sulle problematiche dell’EdS – PPV.
Vengono fornite dispense e viene data particolare attenzione alle simulazioni d’esame.
Oltre le lezioni d’aula, è possibile proseguire con un percorso di tutoraggio.
Il Programma

Costo
Il corso è gratuito e si svolgerà online.
In cosa consiste la nuova Prova Pratica Valuativa – PPV?
La Prova Pratica Valutativa (PPV) è un esame che verifica le competenze acquisite durante il tirocinio pratico-valutativo (TPV).
- Valuta le competenze tecniche e relazionali;
- Verifica la capacità di riflettere criticamente sull’esperienza di tirocinio;
- Accerta il livello di preparazione tecnica per l’abilitazione all’esercizio della professione;
- Verifica la capacità di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze.
Come si svolge?
Può essere svolto in presenza o a distanza, a seconda dei regolamenti di ciascun Ateneo, durante tutto l’anno.
Le tempistiche delle PPV non sono necessariamente coincidenti con le sessioni dell’Esame di Stato
A cosa serve?
Per accedere alla discussione della tesi di laurea e per esercitare la professione di psicologo
In cosa consiste l’Esame di Stato?
Recentemente, a causa dell’emergenza sanitaria, le tradizionali quattro prove sono state sostituite da un’unica prova orale, incentrata sull’esperienza di tirocinio, pur permanendo i medesimi contenuti:
- aspetti teorici e applicativi avanzati della psicologia, progettazione di interventi complessi su casi individuali, in ambito sociale o di grandi organizzazioni, con riferimento alle problematiche della valutazione e dello sviluppo delle potenzialità personali;
- progettazione di interventi complessi con riferimento alle problematiche della valutazione dello sviluppo delle potenzialità dei gruppi, della prevenzione del disagio psicologico, dell’assistenza e del sostegno psicologico, della riabilitazione e della promozione della salute psicologica;
- discussione di un caso relativo ad un progetto di intervento su individui ovvero in strutture complesse;
- contenuti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio professionale, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
Scopri di più sulla figura dello psicologo tramite Wikipedia