Definizione Corpo psicologia psicoterapia Gestalt pedia

Definizione Corpo

Dal latino cŏrpus=corpo, organismo.

“Ogni atto di contatto costituisce una totalità di consapevolezza, di risposta motoria e di sentimento – una collaborazione tra i sistemi sensoriali, muscolari e vegetativi – che ha luogo al confine di superficie nel campo organismo-ambiente” (Perls et al., 1997, p. 68).

Continua a leggere…

Definizione Contatto psicologia psicoterapia Gestalt pedia

Definizione Contatto

Dal latino contactus, participio passato del verbo con-tingĕre, composto da cum=con, insieme e tangĕre=toccare.

“L’esperienza è in ultima analisi contatto, funzionamento del confine tra organismo e ambiente. […] Il contatto consiste nella consapevolezza del campo o nella risposta motoria nel campo. […] Principalmente, il contatto è la consapevolezza della novità assimilabile e il comportamento assunto nei suoi confronti; nonché il respingimento della novità non assimilabile. Qualunque esperienza dilagante, ripetitiva o indifferente, non può costituire un oggetto di contatto” (Perls, Hefferline e Goodman, 1997, pp. 39-40).

Continua a leggere…

Definizione Consapevolezza psicologia psicoterapia Gestalt pedia

Definizione Consapevolezza

In inglese Awareness (difficilmente traducibile in italiano) da distinguere da Consciousness (traducibile con coscienza).

Da Consapevole, composto da con=insieme e sapevole (antico derivato da sapere)=che sa.

“La consapevolezza è caratterizzata dal contatto, dalla percezione sensoriale, dall’eccitazione e dalla formazione della gestalt. Il suo funzionamento adeguato è il regno della psicologia normale; ogni disturbo passa sotto il titolo della psicopatologia” (Perls, Hefferline e Goodman, 1997, p. 29).

Continua a leggere…

Definizione Confluenza psicologia psicoterapia gestalt pedia

Definizione Confluenza

In inglese Confluence
Dal latino confluĕre, composto da cum=con, insieme e fluĕre=scorrere.

“L’atto di percepire con i sensi l’oggetto percepito, un’intenzione e la sua realizzazione, una persona e un’altra, sono tutti confluenti quando non esiste tra di essi un confine notevole, quando non c’è nessuna discriminazione dei punti di diversità o unicità che li distinguono.

Continua a leggere…

Serate in contatto Gestalt Milano

“Custodire la bellezza”, serata in contatto sulla genitorialità all’Istituto di Gestalt HCC a Milano

Nella seconda serata del ciclo di incontri “Osare la Bellezza”, le riflessioni di Stefania Benini e Melania Martone sono diventate interessanti domande per Silvia Tosi, esperta di Età Evolutiva e autrice di diverse pubblicazioni tra cui il capitolo “Tra spontaneità e intenzionalità di crescita: la psicoterapia della Gestalt con i bambini”, all’interno della monografia Gestalt Therapy with Children. From Epistemology to Clinical Practicea cura di M. Spagnuolo Lobb, N. Levi e A. Williams, edito da Istituto di Gestalt HCC Italy, la cui traduzione italiana uscirà nel mese di giugno.

Continua a leggere…

Definizione conflitto psicologia psicoterapia Gestalt pedia

Definizione Conflitto

Dal latino conflictum, participio passato del verbo con-fligĕre=urtare, composto da cum=insieme e fligĕre=percuotere.

“Nella formula classica, ‘conflitti’ non sono le tensioni interne opposte, né i controlli e gli equilibri, o la saggezza del corpo; essi vengono intesi come conflitti negativi e quindi i conflitti interni devono venir sciolti. […] Tuttavia, fondamentalmente, nessun conflitto dovrebbe essere sciolto dalla psicoterapia. I conflitti ‘interni’ in particolare hanno una forte carica di energia e sono pieni di interesse e costituiscono quindi i mezzi della crescita;

Continua a leggere…

Definizione confine di contatto psicologia psicoterapia

Definizione Confine di Contatto

In inglese Contact Boundary

“Il confine di contatto è il punto in cui si verifica l’esperienza, non separa l’organismo dal suo ambiente, assolve piuttosto alla funzione di limitare l’organismo, di contenerlo e proteggerlo, e allo stesso tempo si pone in contatto con l’ambiente. Potremmo dire che il confine di contatto – per esempio la pelle sensibile – più che essere parte dell’‘organismo’, è invece, in sostanza, l’organo di un particolare rapporto tra l’organismo e l’ambiente” (Perls, Hefferline e Goodman, 1997, p. 39).

Continua a leggere…

Definizione confine psicologia psicoterapia gestalt pedia

Definizione confine

In inglese Boundary
Dal latino confīne=confinante.

“Il confine emerge come il luogo dove «funziona» il sé e dove, di volta in volta, si configura una consapevolezza che, pur afferendo uno specifico organismo, è sempre consapevolezza-di-qualcosa che è nell’ambiente o che ad esso rimanda” (Spagnuolo Lobb, 2001, p. 53).

Continua a leggere…