Definizione concentrazione psicologia psicoterapia gestalt pedia

Definizione concentrazione

Da concentrare, deriv. di centro, col pref. con-., dal latino centru(m), che è dal greco kéntron, propr. ‘pungiglione, punta’, poi ‘centro’.

“Consiste nel focalizzare l’attenzione su qualche aspetto della propria esperienza: la respirazione, una sensazione, un’emozione, un’immagine, qualcosa di esterno, come un suono, ecc.” (Macaluso, 2013, p. 120).

Continua a leggere…

Definizione Campo Organismo Ambiente psicologia psicoterapia Gestaltpedia

Definizione Campo Organismo-Ambiente

“Organismo e ambiente sono in un rapporto di reciprocità, l’esperienza è unitaria, non può essere rimandata a ciascun termine della relazione, ma deve essere ricondotta alla comune realtà del campo che si crea continuamente attraverso l’interazione reciproca delle sue componenti. […] In quanto gestalt intera che comprende sia la figura che lo sfondo, il campo include le molte possibilità dell’evento fenomenologico” (Conte E., 2005, p. 177).

Continua a leggere…

Definizione Benessere Organizzativo

Definizione Benessere Organizzativo

Da ben – essere = “stare bene” o “esistere bene”: stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona;
organizzativo = “relativo alle organizzazioni”: declinazione del concetto di ‘ben-essere’ nel contesto delle organizzazioni.

Continua a leggere…

Definizione terapia familiare psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Terapia Familiare

“[…] possiamo definire l’intervento del terapeuta familiare gestaltico come la ricerca dell’interesse e della vitalità nascosti (Polster, 1987) tra le pieghe delle interazioni familiari, al fine di sostenere lo spontaneo evolversi di tale vitalità verso il contatto tra i membri della famiglia, essendo questa l’unica garanzia per l’auto-regolazione del gruppo familiare e dunque per la realizzazione piena del sé dei suoi membri” (Spagnuolo Lobb, 2011, p. 203).

Continua a leggere…

Definizione Teoria del campo psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Teoria del Campo

“In psicoterapia della Gestalt, è a K. Lewin che si deve la formulazione della teoria del campo. Nel «campo» egli individua lo «spazio vitale» all’interno del quale agiscono tutti i fattori psicologici che influenzano il comportamento individuale nel qui-e-ora. La persona e l’ambiente psicologico compongono lo spazio vitale permeato all’esterno dal mondo.

Continua a leggere…

Definizione spontaneità psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Spontaneità

Dal latino spontānĕus, formato da spontĕ=volontariamente, ablativo di spons=volontà, impulso.

“La spontaneità consiste nell’afferrare, nell’illuminarsi e nel crescere insieme con tutti quegli elementi dell’ambiente che vi sembrano utili e interessanti” (Perls, Hefferline e Goodman, 1997, p. 41).

Continua a leggere…

Definizione Sostegno psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Sostegno

“Il terapeuta [della Gestalt oggi] risponde sostenendo il processo fisiologico del contatto (l’id della situazione, come dice Robine, 2006): ‘Respira e senti cosa accade al confine’. Inoltre, sostiene lo sfondo dell’esperienza: individua con quali modalità di contatto acquisite il paziente mantiene la figura (o il problema).

Continua a leggere…

Definizione Sintomo psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Sintomo

Dal greco σύμπτωμα=avvenimento fortuito, accidente, dal verbo συμπίπτειν=accadere, cadere insieme, composto dalla particella συν=con e πίπτειν=cadere.
Quindi, indica la coincidenza del fatto morboso con un altro fatto, che ne è l’effetto o il segno; fenomeno che accompagna una malattia.

Continua a leggere…

Definizione sedia vuota psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Sedia Vuota

Margherita Spagnuolo Lobb (2011, p. 50) sviluppa il concetto della sedia vuota, sottolineando la “…tensione processuale [che] è oggetto di attenzione costante da parte del terapeuta il quale, nella sua funzione di cura, è focalizzato sul now-for-next, sul sostenere il movimento ‘in gestazione’ del paziente.

Continua a leggere…

Definizione Se psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Sé

“Il sé […] è concepito in Teoria e pratica della Terapia della Gestalt come la capacità dell’organismo di fare contatto con il proprio ambiente – in modo spontaneo, deliberato e creativo. La funzione del sé è di contattare l’ambiente” (Spagnuolo Lobb, 2011, p. 74).

Continua a leggere…