Definizione introiezione psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Introiezione

In inglese Introjection

Dal latino intro-iectum, composto da intro=dentro e iectum, participio passato del verbo iacĕre=gettare.

“[Quando] il sé compie un’introiezione opera uno spostamento della propria pulsione potenziale o del proprio appetito con quello di qualcun altro.

Continua a leggere…

Definizione intenzionalità psicoogia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Intenzionalità

Dal latino intentĭo=tensione verso.

“Per esprimere il concetto di ‘intenzionalità’ Goodman, nel testo originale in lingua inglese, adopera la parola deliberateness. È questo un termine che nel linguaggio corrente è sinonimo di intentionality, vocabolo più ‘dotto’ e tecnico, comunemente meno usato in quanto proprio della terminologia filosofica e fenomenologica in particolare. In lingua inglese entrambi i termini si definiscono ad un atto che si caratterizza per uno scopo da raggiungere, da realizzare in maniera consapevole e deliberata” (Cavaleri, 2003, p. 43).

Continua a leggere…

Definizione gruppo psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Gruppo

Da una radicale significante della lingua celtica e germanica crup=riunire, ammassare, affine all’illirico klupko=gomitolo.

“Il gruppo è una ‘situazione data’, che dal punto di vista gestaltico possiamo definire come una creazione continua di confini di contatto che si differenziano da uno sfondo. […] Lo sfondo del gruppo dà significato agli eventi/figure. Nello stesso tempo, il modo di essere dei membri del gruppo crea la vitalità, la qualità della presenza, e dunque la spontaneità o meno con cui la vita del gruppo attraversa le sue fasi” (Spagnuolo Lobb, 2012, p. 51).

Continua a leggere…

Definizione Funzioni del Se psicologia psicoterapia Gestalt pedia

Definizione Funzioni del Sé

“[Le funzioni del sé] sono gruppi di esperienze attorno a cui si organizzano degli aspetti specifici del sé” (Spagnuolo Lobb, 2011, p. 75).

“Avendo definito il sé come il sistema complesso dei contatti necessari per l’adattamento in un campo difficile, gli autori di Teoria e pratica della Terapia della Gestalt identificarono determinate ‘strutture speciali’ che il sé crea per ‘scopi speciali’ (Perls, Hefferline, Goodman, 1997, pp. 184-185).

Continua a leggere…

Definizione Relazione psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Relazione

“In psicoterapia della Gestalt, la relazione è l’evolversi dei contatti tra un determinato «organismo-animale-umano» e una parte del suo ambiente (umano o non umano).
La psicoterapia della Gestalt studia il qui-e-ora della relazione, definito come l’accadere, il rivelarsi dell’esperienza co-creata da organismo-e-ambiente-in-contatto. Il termine contatto implica l’interesse per l’esperienza generata dalla concretezza dei sensi, e dunque per i valori estetici e processuali della relazione.

Continua a leggere…

Definizione Figura Sfondo psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Figura Sfondo, Dinamica

“Nell’ambito della psicoterapia della Gestalt, come anche in psicologia della Gestalt, il flessibile emergere dell’interesse dalle possibilità percettive dell’esperienza.

Entrambi i termini sono parte integrante della dinamica percettiva studiata negli anni Venti del secolo scorso dalla psicologia della Gestalt e poi dai fondatori della psicoterapia della Gestalt applicata, negli anni ’50, alla dinamica relazionale tra organismo e ambiente.

Continua a leggere…

Definizione Fenomenologia psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Fenomenologia

«In psicoterapia della Gestalt, secondo la definizione di Husserl, studio delle essenze, filosofia trascendentale che ricolloca le essenze nell’esistenza, metodo per il quale il mondo è “già sempre là” prima della riflessione, tentativo di descrizione diretta della nostra esperienza così com’è.

Continua a leggere…

Definizione Empatia psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Empatia

Composto dal greco έν=dentro e –πάθη=ciò che accade ad uno, patimento, affanno.

“In una prospettiva gestaltica, Staemmler definisce l’empatia come una relazione incarnata, condivisa, che tiene conto sia delle persone coinvolte, che della relazione che tra esse si crea. Tale condizione di reciprocità include e trascende i singoli individui, fornendo ad entrambi un più ampio e condiviso livello di consapevolezza.

Continua a leggere…

Definizione funzione ES psicologia psicoterapia Gestalt Pedia

Definizione Funzione ES

Dal latino ex=da, fuori di.

“L’Es è lo sfondo dato che si dissolve nelle sue varie possibilità, comprese le eccitazioni organiche, il passaggio alla consapevolezza delle situazioni incompiute del passato, la percezione vaga dell’ambiente, e i sentimenti appena iniziali che connettono l’organismo con l’ambiente” (Perls, Hefferline e Goodman, 1997, p. 185).

Continua a leggere…