Open Day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Online, 22 settembre 2021, ore 18.00-20.00
con Barbara Crescimanno e Margherita Spagnuolo Lobb
Open Day della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Online, 22 settembre 2021, ore 18.00-20.00
con Barbara Crescimanno e Margherita Spagnuolo Lobb
Simulata di una seduta dal vivo
-Margherita Spagnuolo Lobb e Vittorio Gallese
L’articolo consiste nella trascrizione di una seduta dal vivo condotta, durante un convegno, da Margherita Spagnuolo Lobb, e nel commento da parte del neuroscienziato Vittorio Gallese, che ha assistito alla seduta. Il risultato è un originalissimo confronto su temi che riguardano l’interfaccia tra psicoterapia e neuroscienze. La partecipazione del terapeuta, il suo sentire in maniera “incarnata”, diventa possibilità per il paziente di consapevolezza di sé e strumento terapeutico per coglierne e sostenerne l’intenzionalità di contatto. In una prospettiva estetica e processuale, la seduta è stata incentrata sull’esperienza percettiva e propriocettiva in cui la dimensione corporea e le risonanze sensori-motorie e affettive del qui- ed-ora hanno giocato un ruolo fondamentale.
Il neuroscienziato ha inoltre collegato l’enterocezione usata dalla terapeuta (la consapevolezza del battito cardiaco) ai recenti studi sul sistema nervoso autonomo e sistema nervoso centrale, e ha ricordato gli studi sul fenomeno della “mano di gomma”, che rilevano come una maggiore capacità di sentirsi dentro correli con un confine del sé corporeo più stabile, meno facilmente violabile da illusioni.
(…)
1. Commento del professor Vittorio Gallese
Vittorio Gallese. …Questo è un tema di grandissima attualità nelle neuroscienze cognitive, la “parola magica” oggi è Enteroception, cioè “enterocezione”, il “sentirsi”. Per esempio, un aspetto affascinante del fumare è quello che attiene al sentirsi da dentro, cioè a sentire i polmoni che si dilatano, che accolgono il fumo, e questa è una sensazione che se viene a mancare, “è il venir meno di qualcosa che contribuisce a farmi sentire quello che sono, il venir meno di una componente che contribuiva a darmi un senso di presenza e di identità”.
Oggi si utilizza il parametro dell’enterocezione, cioè, ad esempio, la capacità di leggere e di diventare consapevoli del proprio battito cardiaco. Questa capacità cambia da individuo ad individuo e si utilizza come oggettivazione dell’esperienza soggettiva, da mettere in relazione con profili di personalità o con quadri psicopatologici.
In un lavoro pubblicato recentemente in cui si impiegava la cosiddetta “illusione della mano di gomma”, si è visto come le persone con un alto grado di consapevolezza enterocettiva, che quindi hanno una percezione della propria frequenza cardiaca che è molto vicina a quella effettiva, sono anche quelle meno prone a questo tipo di illusione. Una maggiore capacità di sentirsi dentro, correla con un confine del sé corporeo più stabile, meno facilmente violabile da questo tipo di illusioni. Nella psicosi schizofrenica, invece, l’essere esposti a questo tipo di illusioni è aumentato. Questa è un’altra prova dell’importanza dei confini del sé corporeo…
…Mi chiedo dove si arriva, c’è poi una progressione; hai fatto qualcosa di condensato?
Margherita Spagnuolo Lobb. No, non ho fatto qualcosa di condensato, ma di contestualizzato. Quello che accade …
(…)
Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXIV, 2011/2, Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze
Rivista semestrale di Psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli, pag. 90
Consulta indice e contenuti volume in promozione!
Vieni a conoscere i corsi professionalizzanti con crediti ECM
organizzati dall’Istituto di Gestalt HCC Italy
-I Quaderni di Gestalt si raccontano: 2011/2
Nel 2011, l’Istituto di Gestalt HCC Italy ha organizzato due significativi convegni ospitando come main speaker il neurofisiologo di fama internazionale Vittorio Gallese.
Il primo convegno, dal titolo “Le neuroscienze applicate all’esperienza estetica”, si è svolto a Palermo nei giorni 4 e 5 Febbraio 2011, con la collaborazione della sezione di psichiatria del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche dell’Università di Palermo (direttore Prof. Daniele La Barbera).
Il secondo convegno, dal titolo “E-mozioni incarnate: la danza delle relazioni tra neuroscienze e psicoterapia”, si è svolto a Siracusa nei giorni 27 e 28 maggio 2011, in collaborazione con la cattedra di Psicologia, Dipartimento di Processi Formativi dell’Università di Catania (direttore Prof. Santo Di Nuovo), e con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Questi eventi hanno coronato un fertile dialogo tra l’approccio gestaltico e le neuroscienze, che il nostro Istituto coltiva già da alcuni anni. Un tale interesse è testimoniato da diverse pubblicazioni di alcuni nostri didatti e dalle non poche tesi di specializzazione che i nostri allievi hanno elaborato, anche in tempi recenti.
A legittimare un tale confronto sono le numerose e significative intuizioni di Perls, che trovano un marcato e quasi puntuale riscontro nella ricerca neuroscientifica. Un clamoroso esempio è dato dal cervello pensoso del corpo descritto da Antonio Damasio (1995; 2000), che richiama molto da vicino la centralità dell’esperienza percettiva asserita da Perls. Il confine corporeo, che Damasio delinea da una prospettiva neurobiologica come un “luogo” della mente, rimanda con evidente contiguità al confine di contatto che Perls, cinquanta anni prima, aveva teorizzato dal punto di vista psicologico, ponendolo a fondamento del suo modello psicoterapeutico (cfr. Cavaleri, 2003).
Altri interessanti elementi di confronto sono poi emersi con la scoperta dei neuroni specchio ad opera della Scuola di Parma, guidata da Giacomo Rizzolatti (2006). Come è noto, nella prospettiva gestaltica ogni relazione con l’altro costituisce sempre una esperienza “incarnata”, intensamente vissuta sul piano “estetico”, incessantemente mediata e attivata dai canali percettivi, dagli organi di senso (cfr. Spagnuolo Lobb, 2011).
Fin dalle sue origini, la psicoterapia della Gestalt asserisce che l’organismo e l’ambiente, l’individuo e il suo contesto, contribuiscono a co- creare un campo condiviso. Il campo di Perls è una realtà “vissuta” nella carne, sempre sperimentata nel qui e ora del confine di contatto, attraverso la struttura scheletrico-muscolare del corpo, attraverso la pelle e i suoi incavi, gli organi di senso. (…)
Siamo dunque ben lieti di presentare ai lettori dei Quaderni di Gestalt questo numero dedicato al dialogo con le neuroscienze. Gran parte dei contributi sono tratti dai due convegni suddetti, ma altri attingono a prospettive caute se non critiche su questo dialogo, e consentono al lettore di avere una visione più ampia del panorama attuale in merito.
Tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXIV, 2011/2, Psicoterapia della Gestalt e Neuroscienze
Rivista semestrale di Psicoterapia della Gestalt edita da Franco Angeli, pag. 4
Consulta indice e contenuti volume in promozione!
Potrebbe interessarti anche:
1. Videoseminario: E-Mozioni Incarnate: La Danza Delle Relazioni Tra Neuroscienze E Psicoterapia
2. Video seminario: Le Neuroscienze Applicate All’esperienza Estetica
Indice
Prefazione, di Vittorio Gallese |
Introduzione, di Pietro Andrea Cavaleri |
Capitolo 1. Dalle parti degli infedeli. Per un dialogo fra saperi diversi, di Pietro Andrea Cavaleri |
1. I paradossi della fedeltà |
2. Goldstein e la totalità che organizza le parti |
3. Un nuovo modello epistemologico |
4. Dialogo fra saperi diversi. Changeux e Ricoeur a confronto |
Bibliografia Per prenotare il libro scrivi a info@gestalt.it Per conoscere le altre pubblicazioni dell’Istituto clicca qui |
Dall’enteroception al sostegno
dell’intenzionalità di contatto.
Simulata di una seduta dal vivo
Margherita Spagnuolo Lobb* e Vittorio Gallese**
L’articolo consiste nella trascrizione di una seduta dal vivo condotta, durante un convegno, da Margherita Spagnuolo Lobb, e nel commento da parte del neuroscienziato Vittorio Gallese, che ha assistito alla seduta. Il risultato è un originalissimo confronto su temi che riguardano l’interfaccia tra psicoterapia e neuroscienze. La partecipazione del terapeuta, il suo sentire in maniera “incarnata”, diventa possibilità per il paziente di consapevolezza di sé e strumento terapeutico per coglierne e sostenerne l’intenzionalità di contatto. In una prospettiva estetica e processuale, la seduta è stata incentrata sull’esperienza percettiva e propriocettiva in cui la dimensione corporea e le risonanze sensori-motorie e affettive del qui-ed-ora hanno giocato un ruolo fondamentale.
Il neuroscienziato ha inoltre collegato l’enterocezione usata dalla terapeuta (la consapevolezza del battito cardiaco) ai recenti studi sul sistema nervoso autonomo e sistema nervoso centrale, e ha ricordato gli studi sul fenomeno della “mano di gomma”, che rilevano come una maggiore capacità di sentirsi dentro correli con un confine del sé corporeo più stabile, meno facilmente violabile da illusioni.
Parole chiave: enterocezione, empatia incarnata, mano di gomma, intenzionalità, psicoterapia della Gestalt, neuroscienze.
Empatia incarnata tra psicoterapia della
Gestalt e neuroscienze* **
Valeria Rubino***
Afferrare l’altro*.
Intervista a Vittorio Gallese**
Pietro A. Cavaleri***
Il now-for-next tra neuroscienze e psicoterapia della Gestalt
Tratto da Quaderni di Gestalt n.2011-2 (per info ed abbonamenti clicca qui)
Parole chiave: intenzionalità condivisa, practognosia, psicopatologia, simulazione incarnata, sviluppo polifonico dei domini.