Training autogeno

Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt. Rilassamento, consapevolezza, vitalità

– Teresa Borino
 

Il corpo e l’anima sono identici “in re” anche se non “in verbo”,
le parole corpo e anima denotano due aspetti della stessa cosa.

F. Perls (1995)

Il presente articolo propone una contestualizzazione dell’apprendimento e dell’utilizzo del Training Autogeno entro la cornice teorico-metodologica della psicoterapia della Gestalt. Dimostra come questa “adozione” può dare benefici non solo sul versante dell’acquisizione di una maggiore consapevolezza corporea, e dunque di un rilassamento psico-fisico, ma anche a sostegno di un percorso di apertura di sé al cambiamento nel contatto organismo/ambiente, ai fini del cambiamento terapeutico. L’uso del Training  Autogeno è anche utile al terapeuta per tenere la propria capacità di sentire il proprio corpo in allenamento.

Il Training Autogeno, che letteralmente significa “allenamento che si genera da sé”, è considerato una delle tecniche di rilassamento più efficaci. La distensione psichica e l’autoregolazione di funzioni normalmente involontarie, regolate dal sistema nervoso autonomo, sono tra gli obiettivi più conosciuti della tecnica.

La pratica del Training Autogeno consiste in un graduale e sistematico apprendimento di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, particolarmente studiati e concatenati allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza (Crosa, 1993, p. XI).

Il Training Autogeno è uno strumento poliedrico ideato da J.H.Schultz all’interno di una complessa concezione della vita, la bionomia, e di una teoria del metodo, l’autogenia, in cui il rilassamento è conseguenza del recupero del proprio equilibrio e della riarmonizzazione dei circoli vitali. La duttilità e la flessibilità della tecnica ne consentono l’impiego anche all’interno di modelli clinici diversi, ove è possibile recuperare le valenze psicoterapiche prospettate da Schultz nell’ambito della psicoterapia bionomica.

Psicoterapia della Gestalt e Training Autogeno sono accomunati da una visione olistica e integrativa dell’esperienza e si basano su alcuni principi teorici comuni: la focalizzazione sui processi di concentrazione e consapevolezza nel qui ed ora, l’accettazione passiva di quanto emerge spontaneamente, e la capacità di autoregolazione organismica.

L’ipotesi prospettata nel presente articolo è che contestualizzare l’apprendimento e l’utilizzo del Training Autogeno entro la cornice teorico-metodologica del modello della psicoterapia della Gestalt offre strumenti utili agli allievi che apprendono il metodo gestaltico, ai terapeuti che con esso si identificano nella pratica clinica, e ai loro pazienti. La tecnica del Training Autogeno, declinata secondo l’ermeneutica gestaltica, infatti, non solo addestra al rilassamento psico- fisico, ma sostiene anche un percorso di conoscenza e di consapevolezza di sé e dunque di cambiamento.

Vorrei, in ultimo, sottolineare che è consigliabile, a garanzia e tutela per i pazienti, che il terapeuta che voglia inserire nella propria pratica clinica il Training Autogeno, possieda delle nozioni (almeno di base) sulla fisiologia dei vari apparati e sistemi coinvolti.

(…)

L’articolo tratta i seguenti temi:

1. Stress e eccitazione

2. La respirazione e l’ansia

3. Il Training Autogeno nel trattamento dello stress e dell’ansia

4. Livelli di manifestazione dell’ansia e indicazione per il Training Autogeno

5. Il Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt

Articolo tratto da Quaderni di Gestalt, volume XXVI, 2013/1, L’emergere dell’esperienza somatica nel campo fenomenologico
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt edita da FrancoAngeli, pag. 109

Consulta indice e contenuti

Potrebbe interessarti anche: Corso base di Training Autogeno in psicoterapia della Gestalt

La spontaneità dell’incontro terapeutico

– di Mercurio Albino Macaluso

Facendo riferimento alla teoria del sé presentata da Perls, Hefferline e Goodman in Gestalt Therapy (1951), questo lavoro esamina il concetto gestaltico di spontaneità e le sue implicazioni cliniche. La spontaneità è la qualità propria del buon contatto, dell’esperienza piena. Quando è pienamente presente nel qui e ora dell’incontro con l’altro, il terapeuta è nella condizione migliore per cogliere ciò che si presenta al confine di contatto e per rispondere ad esso in modo spontaneo. Così intesa, la spontaneità del terapeuta, che non è mai disgiunta della responsabilità che il ruolo di cura implica, diventa strumento fondamentale di terapia.

I recenti sviluppi della psicoterapia della Gestalt, a partire dagli anni No- vanta, hanno dato maggiore enfasi agli aspetti relazionali del nostro approccio, già presenti in nuce in Gestalt Therapy (Perls, Hefferline e Goodman, 1951). Secondo Spagnuolo Lobb (2011), nell’attuale contesto socio-culturale, contraddistinto dalla carenza di relazioni intime e dall’incapacità di contenere l’eccitazione dell’incontro con l’altro, compito fondamentale della psicoterapia diventa «dare strumenti di sostegno relazionale orizzontale, che possano far sentire le persone riconosciute dallo sguardo dell’altro paritario» (p. 29). In tale prospettiva, la cura non consiste tanto nel fornire al paziente un sostegno all’espressione dei suoi bisogni inibiti, quanto nel fornirgli un’esperienza di incontro, che gli consenta di ripristinare la spontaneità del sé. La stessa consapevolezza, concetto centrale in psicoterapia della Gestalt, che indica l’essere centrati sul momento presente, è intesa nella situazione terapeutica in termini relazionali. Scrive Spagnuolo Lobb (2011, pp. 45-46): «L’essere nel presente (…) è un essere nella realtà della situazione (sia del paziente che del terapeuta), nella realtà delle loro finitudini umane, ed è dallo stare in questa finitudine condivisa che ambedue si dirigono verso lo scopo terapeutico. Il processo di contatto-ritiro dal contatto è sperimentato per se stesso, allo scopo di trovare in questa relazione percezioni alternative che rendano possibile una spontaneità di contatto, un’integrità del proprio essere-con». Ciò richiede allo psicoterapeuta della Gestalt di essere disposto a lasciarsi coinvolgere emotivamente nella relazione terapeutica e di essere capace di rispondere all’altro in modo personale e spontaneo. Se in una prospettiva centrata sull’individuo lo strumento terapeutico fondamentale è la concentrazione, nella nuova prospettiva relazionale strumento fondamentale diventa la spontaneità del terapeuta. Oggi lo psicoterapeuta della Gestalt è chiamato a favorire la spontaneità del paziente attraverso la propria capacità di essere spontaneo e autentico. Nel suo lavoro la spontaneità costituisce fine e mezzo nello stesso tempo.

In quest’ottica, dunque, acquista centralità il concetto di spontaneità, che Margherita Spagnuolo Lobb definisce, in linea con la lezione di Perls, Hefferline e Goodman (1997), come «la qualità che accompagna l’essere pienamente presenti al confine di contatto, con la consapevolezza di sé, nel pieno uso dei propri sensi» (Spagnuolo Lobb, 2011, p. 84). Così intesa, la spontaneità diventa un requisito specifico dello psicoterapeuta della Gestalt.

In questo lavoro proverò ad affrontare alcune questioni relative alla spontaneità e alla sua funzione terapeutica in un’ottica gestaltica. In cosa consiste la spontaneità e quali sono le sue caratteristiche? Che valore terapeutico ha? Come si apprende la spontaneità dello stare in relazione? Come si concilia la spontaneità con la specifica responsabilità che il ruolo terapeutico comporta? Si tratta di questioni complesse e aperte. Questo lavoro vuole essere un contributo alla riflessione su di esse.

In ultimo, presenterò un esercizio di concentrazione sul confine di contatto, che ha lo scopo di favorire lo sviluppo della capacità di focalizzare l’attenzione su ciò che accade momento per momento nell’interazione con il paziente e di rispondere ad esso in maniera spontanea.

L’articolo affronta i seguenti temi:

1. Concentrazione, consapevolezza e spontaneità ne l’Io, la fame, l’aggressività

2. Il sé spontaneo in Gestalt Therapy

3. La spontaneità dell’incontro terapeutico

4. Spontaneità, competenza e responsabilità

5.Le principali modalità del sé nella situazione terapeutica

6. Un esercizio di concentrazione sul confine di contatto

(…)

Quaderni di Gestalt, volume XXVIII, 2015-2, Il sé e il campo in psicoterapia della Gestalt
Rivista semestrale di psicoterapia della Gestalt, edita da FrancoAngeli 

Consulta indice e contenuti

Protrebbe interessarti anche: Psicoterapia della Gestalt in dialogo: dall’individuo, alla relazione, al campo. Riflessioni tra clinica, formazione e società
Convegno di studi 
Condotte impulsive, antisociali, psicopatiche e assessment psicologico