STRUTTURA DEL CONVEGNO


Scarica il programma del convegno

Scarica gli abstract del convegno

Temi del convegno

  • Psicopatologia in Psicoterapia della Gestalt
  • Diagnosi in Psicoterapia della Gestalt: valutazione intrinseca e estrinseca
  • La lettura gestaltica delle forme della sofferenza: esperienza nevrotica, psicotica, borderline, stili e disturbi di personalità, esperienze depressive, disturbi d’ansia, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi psicosomatici, comportamenti violenti, stress, trauma, nuove forme della sofferenza
  • Risorse e rischi dei passaggi di vita
  • Percorsi preventivi della sofferenza psicopatologica
  • Il sostegno specifico nelle diverse forme di sofferenza
  • Il rapporto psicopatologia/società: prevenzione, patoplastica, patogenesi, l’orizzonte politico e sociale del disagio

Presentazione dei contributi

I professionisti che desiderano partecipare al convegno e presentare un contributo all’interno delle tavole rotonde, workshops, minilecture, dialoghi magistrali dovranno inviare gli abstract utilizzando il modulo scaricabile dal sito. Gli abstract dovranno pervenire al seguente indirizzo email: congresso2011@sipg.it entro non oltre il 30/06/2011 (con priorità secondo l’ordine di arrivo) I giovani relatori che desiderano avere supporto per presentare le loro idee al convegno possono farne richiesta al seguente indirizzo email: congresso2011@sipg.it indicando in oggetto: “giovani relatori”. È prevista la pubblicazione degli atti del convegno.

L’iscrizione comprende la partecipazione al convegno, i crediti ecm per psicologi, medici e altri operatori del sociale, la partecipazione ad uno spettacolo serale e coffee break. La quota non comprende la quota per la cena di gala che si terrà il 10 dicembre 2011.

Gli interessati possono iscriversi alla mailing list presente su questio sito, per ricevere informazioni ed aggiornamenti sul convegno.

EVENTI

  • Plenarie:3
  • Tavole rotonde: 6
  • Workshops: 36
  • Minilectures: 27
  • Dialoghi Magistrali: 10
  • Spazio Posters
  • Spazio Ricerca
  • Process groups: 5 + presentazione finale in plenaria
  • Concorso Articolo gestaltico
  • Concorso Fotografia gestaltica
  • Cena/spettacolo

TIPOLOGIA DEGLI EVENTI

Tavola rotonda
Si tratta di un confronto tra relatori che hanno una competenza e un’esperienza specifica sul tema affrontato. Ogni tavola rotonda prevede il contributo di tre o quattro relatori e ognuno ha a disposizione alcuni minuti per il proprio intervento. Il chairman ha il compito di stimolare il dialogo tra relatori e partecipanti. I titoli delle tavole rotonde in parallelo sono: 1. Il dolore e la bellezza nella famiglia (Chair: P. Cavaleri) 2. Il dolore e la bellezza negli adolescenti (Chair: E. Conte) 3. Il dolore e la bellezza nelle esperienze di sradicamento (Chair: M. Gecele) 4. Il dolore e la bellezza nella follia (Chair: M. Cannavò) 5. Il dolore e la bellezza nel processo di scoperta della propria identità affettivo-sessuale (Chair: G. Iaculo) 6. Il dolore e la bellezza nella mancanza dell’altro (Chair: M. Partinico)

Workshop Ogni workshop ha la durata di novanta minuti e viene presentato da uno o più conduttori per un gruppo di 20 partecipanti. Si tratta di un momento non solo teorico, ma anche esperienziale e interattivo volto a esplorare un tema del convegno attraverso la partecipazione diretta e attiva.

Minilecture La minilecture è una presentazione teorica della durata di trenta minuti per un gruppo di 20 partecipanti. Dopo l’esposizione dell’argomento da parte del/i relatore/i (circa 15 minuti) si apre un dibattito su quanto presentato.

Dialogo magistrale Si tratta di un confronto tra due esperti che ha come contenuto un argomento inerente il tema del convegno. La durata è di 60 minuti, di cui trenta sono dedicati al dialogo tra i due relatori e trenta al confronto e alla discussione con il gruppo di trenta partecipanti.

Poster Si tratta di una presentazione sintetica e schematica del proprio contributo su supporto cartaceo da esporre in un apposito spazio dedicato, riguardante argomenti inerenti il tema del convegno. I poster rimarranno esposti per tutta la durata del convegno. Nella sessione Poster (della durata di 1 ora) si avrà la possibilità di discutere con i partecipanti al convegno dei contenuti presentati.

Spazio ricerca Si tratta di uno spazio di presentazione, su supporto cartaceo, delle ricerche portate avanti da singoli o da gruppi di ricercatori. Nella sessione Ricerca (della durata di 1 ora) si avrà la possibilità di discutere e scambiare informazioni con i partecipanti al convegno.

LA STRUTTURA IN BREVE

GiornoOrarioEvento
Venerdì 98.30 – 10.30Registrazione Congresso + Welcome Coffee
Venerdì 910.30 – 13.00Plenaria
Saluti delle istituzioni.
Relazione di apertura (G. Francesetti)
Tavola Rotonda (M. Menditto, G. Salonia, R. Zerbetto)
Venerdì 913.00 – 13.45Process Groups
Venerdì 915.00 – 16.30Tavole Rotonde/Workshops/Minilectures
Venerdì 916.30 – 17.00Coffee break
Venerdì 917.00 – 18.30Tavole Rotonde/Workshops/Minilectures
Venerdì 918.30 – 19.30Process Groups
Sabato 1009.00 – 10.00Process Groups
Sabato 1010.00 – 10.30Coffee break
Sabato 1010.30 – 13.00Plenaria aperta al pubblico
Relazione di apertura (F. Staemmler)
Tavola rotonda (A. Ferrara, M. Pizzimenti, M. Spagnuolo Lobb)
Sabato 1015.00 – 16.30Tavole Rotonde/Workshops/Minilectures
Sabato 1016.30 – 17.00Coffee break
Sabato 1017.00 – 18.00Dialoghi magistrali
Sabato 1018.00 – 19.00Process Groups
Sabato 1019.00 – 20.00Spazio Poster e Spazio Ricerca
Sabato 1021.00Cena/Spettacolo
Domenica 1109.00 – 10.30Process Groups
Domenica 1110.30 – 12.00Plenaria di presentazione dei lavori dei process groups
Domenica 1112.00 – 13.00Plenaria di chiusura
Domenica 1113.00 – 13.30Brindisi di arrivederci